
Ecologia ed Economia: La Visione di Attilio D’Andrea per una Gestione Sostenibile dei Rifiuti
La sostenibilità ambientale può andare di pari passo con il risparmio economico. È questa l’idea che guida la visione di Attilio D’Andrea, candidato consigliere, che propone un modello virtuoso basato sulla gestione intelligente dei rifiuti, dimostrando come l’ecologia possa tradursi in benefici concreti per i cittadini e per il bilancio comunale.
Un esempio concreto arriva dalla compostiera di comunità, strumento che consente ai cittadini di conferire direttamente il rifiuto organico, ottenendo in cambio un risparmio del 30% sulla parte variabile della TARI. Il risultato? Meno conferimenti errati in discarica e la produzione di compost per l’agricoltura.
A dimostrazione della validità di questo approccio, l’ingegnere Francesco Girardi, amministratore di A.S.A di Tivoli, ha recuperato un debito di 13 milioni di euro e ridotto quasi a zero il conferimento in discarica del secco residuo pro capite. Come? Attraverso strategie mirate, tra cui:
- Digitalizzazione della raccolta, per responsabilizzare i cittadini e monitorare la gestione dei rifiuti.
- Migliore qualità del rifiuto da rivendere, valorizzando materiali come carta, vetro, plastica e tessuti.
- Recupero dei RAEE, con incentivi per chi conferisce dispositivi elettronici, ricavando materiali preziosi come rame e semiconduttori.
- Riutilizzo dell’olio esausto per produrre biocombustibile, destinato ai mezzi per la raccolta.
- Giornate di formazione dedicate al riuso e alla consapevolezza ecologica.
- Promozione dei pannolini riutilizzabili, con un risparmio annuo di 2500/3000 euro a famiglia e un possibile kit gratuito per i nuovi nati.
Secondo D’Andrea, la chiave del successo risiede nella collaborazione tra Comune, aziende specializzate e cittadini, puntando su competenze specifiche e una gestione strategica. Il rifiuto, se trattato correttamente, non è un problema, bensì un’opportunità che genera economia e tutela l’ambiente. “Con le giuste persone al comando, questo modello può diventare una realtà concreta.”