
L’Abruzzo si presenta al mondo all’Expo 2025 di Osaka come una regione sempre più attrattiva, capace di coniugare eccellenze enogastronomiche, industria d’avanguardia e turismo esperienziale. È quanto sottolinea Sabrina Bocchino, vice segretario regionale della Lega, in visita in Giappone in occasione della giornata dedicata al territorio abruzzese. “Questa è una vetrina prestigiosa per la nostra regione – ha dichiarato Bocchino – che rafforza un legame già solido con il Giappone, grazie alla presenza di importanti realtà industriali come Honda, Pilkington e Denso. Ma anche agrifood, cultura e turismo stanno suscitando sempre più interesse, alimentando nuove opportunità di sviluppo e investimento”. L’evento “Forti nelle tradizioni, gentili nell’accoglienza”, svoltosi nel padiglione dell’Abruzzo, ha visto protagonisti operatori economici, istituzionali e del mondo culturale regionale. Tra gli interventi, quelli di Camillo Zulli (direttore ed enologo Bio Cantina Sociale Orsogna), Ascenzio Faiazza, Carlo Tereo De Landerset (Regione Abruzzo) e Filippo Lucci (Consorzio Punto Europa). A moderare i lavori, Federico Anzellotti, maestro pasticciere e presidente di Pastry & Culture Italian Style Ets, insieme a Cinzia Luciani, vicepresidente della stessa associazione. Uno degli highlight della giornata è stata la presentazione delle ferratelle abruzzesi a forma di Presentosa, simbolo dell’identità culturale locale, reinterpretate dal maestro Anzellotti. Bocchino ha inoltre evidenziato il ruolo chiave della Bio Cantina Sociale di Orsogna, modello virtuoso di sostenibilità e innovazione, e i progetti del Consorzio Punto Europa, che impiegano realtà virtuale e tecnologie digitali per valorizzare il patrimonio culturale regionale. “Grazie alla professionalità di tanti abruzzesi diventati punti di riferimento a livello nazionale e internazionale – ha concluso Bocchino – l’Abruzzo si conferma una perla del Mediterraneo, capace di offrire qualità, bellezza e visione per affrontare le sfide future”. La partecipazione all’Expo è stata resa possibile attraverso un bando promosso dall’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti-Pescara, che ha selezionato le realtà più rappresentative del territorio.