
L’AQUILA – Si infiamma il confronto tra il consigliere comunale Daniele Ferella (Lega) e il presidente dell’Asbuc Paganica-San Gregorio, oggetto di una dura replica del capogruppo leghista a seguito di recenti dichiarazioni critiche dell’ente di gestione dei beni civici.
“Che il presidente dell’Asbuc intervenga pubblicamente senza conoscere le carte non è una novità – attacca Ferella – ma stavolta, per attaccare il Comune dell’Aquila, ha finito per ammettere la propria incapacità amministrativa”. Il riferimento è a una polemica sollevata a partire dalla sostituzione di un paletto in ferro, intervento che, secondo Ferella, è già programmato, così come avanzano i lavori del nuovo polo scolastico. Il consigliere chiarisce che la scuola dell’infanzia è in fase avanzata, mentre la primaria vedrà la ripresa del cantiere nelle prossime settimane, e per la secondaria di primo grado sarà presto pubblicata la gara per un nuovo plesso “moderno e attento alle esigenze educative”.
Ferella prosegue rispondendo alle critiche sulla rete idrica e il presidio sanitario: “Per le infrastrutture del centro storico siamo in attesa del finanziamento da parte della Struttura Tecnica di Missione, a cui abbiamo già inviato i progetti. Quanto al presidio sanitario, è proprietà dell’Asbuc: è grave che dopo 12 anni il presidente non sappia nemmeno spiegare perché non sia stato completato”.
Il consigliere rivendica anche il supporto dato all’Asbuc dal Comune: “La messa in sicurezza della falesia presso la Madonna d’Appari è un intervento che spettava all’Asbuc, ma lo abbiamo realizzato noi”. Ferella chiude con accuse dirette alla gestione dell’ente civico: “Il presidente dovrebbe spiegare come sono stati spesi oltre 2 milioni di euro, i 33mila euro persi in contenziosi giudiziari, e i fondi distribuiti secondo criteri discutibili. Chiederò presto tutta la documentazione per fare piena chiarezza”. A conclusione della sua nota, Ferella ha ricordato gli investimenti promossi dal centrodestra per il territorio: “Oltre 3 milioni di euro per gli impianti sportivi e 16 milioni per il polo scolastico. Questa è la prova concreta della nostra vicinanza a Paganica e della buona amministrazione portata avanti dal 2017”.