
Si è svolta oggi, in seduta straordinaria, la riunione della Giunta regionale dell’Abruzzo. Diversi i provvedimenti di rilievo approvati, che toccano ambiti strategici per lo sviluppo del territorio, dalla valorizzazione delle aree interne alla mobilità sostenibile, dal sostegno all’agroalimentare fino all’organizzazione dei servizi alla persona.
Cooperative di comunità: approvato il disegno di legge
Su proposta dell’assessore Tiziana Magnacca, è stato approvato il disegno di legge “Disciplina delle cooperative di comunità per il lavoro e la produzione”, che ora passerà all’esame del Consiglio regionale.
In Abruzzo sono attualmente attive 32 cooperative di comunità, concentrate soprattutto nelle aree interne. Queste realtà, riunite in rete, mirano a soddisfare in maniera sostenibile i bisogni delle comunità locali, e possono rappresentare un importante volano per la crescita socioeconomica dei territori più fragili, offrendo opportunità di lavoro e sviluppo.
Ciclovia Adriatica: via libera al progetto definitivo e agli accordi tra enti
Su proposta del presidente Marco Marsilio, la Giunta ha preso atto del Decreto interministeriale n. 222/24 che conferma per l’Abruzzo l’obiettivo di realizzare 43 chilometri di ciclovie entro il 30 giugno 2026, nell’ambito del Sistema nazionale delle ciclovie turistiche finanziato dal PNRR.
È stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica aggiornato per il tratto abruzzese della Ciclovia Adriatica (tronchi 1 e 2), insieme agli schemi di convenzione per regolare i rapporti tra Regione Abruzzo e i comuni interessati (tra cui Martinsicuro, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi, Francavilla al Mare, Ortona, Torino di Sangro, Casalbordino, San Salvo) e con la Regione Marche per gli interventi interregionali.
Prevista anche la realizzazione del Ponte sul Tronto, con un finanziamento di 1.750.000 euro già impegnato. Ulteriori 474.702,46 euro restano disponibili per eventuali oneri aggiuntivi o ampliamenti della ciclovia.
Valanghe: aggiornamento della Carta dei Pericoli
La Giunta ha inoltre preso atto degli aggiornamenti periodici forniti dall’Agenzia di Protezione civile relativi alla Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), utile per identificare le aree a rischio potenziale.
Agrifood: sostegno alla commercializzazione e internazionalizzazione
Su proposta dell’assessore Emanuele Imprudente, è stato approvato il programma di intervento FSC a favore della filiera agroalimentare abruzzese, nell’ambito delle azioni post-Covid. L’iniziativa, denominata “Commercializzazione ed Internazionalizzazione delle imprese abruzzesi nel settore dell’Agrifood”, ha un valore complessivo di 480.000 euro, di cui 96.000 destinati a interventi previsti per il 2025. La gestione operativa sarà affidata ad ARAP.
Servizi alla persona: proroga per il commissario ASP di Pescara
Infine, su proposta dell’assessore Roberto Santangelo, è stata deliberata la proroga dell’incarico di Commissario straordinario regionale dell’Azienda di Servizi alla Persona (ASP) n. 1 della Provincia di Pescara a Emiliano Di Genova, fino al 31 dicembre 2025.