
La Giunta regionale d’Abruzzo, riunita in seduta ordinaria su proposta del presidente Marco Marsilio, ha approvato una serie di provvedimenti strategici che toccano numerosi ambiti, dalla cooperazione internazionale alla mobilità, dall’ambiente al sostegno alle famiglie. Tra le decisioni principali:
- Formazione agricola in Etiopia: approvata la Convenzione per il progetto RESeed, che prevede percorsi formativi per la riconversione del settore agricolo in contesto post-bellico.
- Turismo a Ortona: confermata la prosecuzione delle attività ricreative nell’area portuale con l’approvazione delle linee guida per la proroga e il subentro nella concessione demaniale.
- Cammino Grande di Celestino: ammesso a finanziamento il progetto da oltre 1,7 milioni di euro per la valorizzazione del percorso spirituale e naturalistico. Coinvolti i parchi della Maiella, Sirente Velino e l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione.
- Controlli su fondi pubblici: siglato un Protocollo con la Guardia di Finanza per rafforzare la lotta alle frodi legate all’uso delle risorse pubbliche, inclusi i fondi del PNRR.
- Cooperazione internazionale: rinnovata l’intesa con la Camera di Commercio di Chieti Pescara per partecipare a progetti europei e internazionali.
- Fondi europei: approvato il nuovo piano operativo per l’attuazione del Programma Regionale FESR Abruzzo 2021-2027 (versione 4.0).
- Sicurezza infrastrutturale: dato l’ok alla progettazione e realizzazione degli interventi di adeguamento sismico su cinque viadotti dell’autostrada A25.
- Valutazioni ambientali: approvato il documento tecnico per la redazione degli studi ambientali legati alle attività estrattive in Abruzzo.
- Trasporto aereo: la Regione ha preso atto del Piano industriale dell’Aeroporto d’Abruzzo per il triennio 2025-2027, approvato dalla società SAGA.
- Politiche familiari: via libera al Piano regionale integrato per la famiglia 2024, con oltre 1,1 milioni di euro destinati a interventi mirati.
- Modulistica edilizia: adeguata la documentazione regionale agli ultimi accordi nazionali per semplificare le pratiche edilizie.
- Incarico al Direttore Generale: prorogato gratuitamente fino a fine anno l’incarico ad Antonio Sorgi.
- Bilancio: approvata una variazione al Bilancio di previsione 2025-2027, per adeguare entrate e spese sulla base di risorse vincolate.