
Promuovere una cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e sostenere il benessere dei lavoratori: è questo l’obiettivo dell’accordo “Inail insieme”, siglato oggi all’Aquila tra la Regione Abruzzo e l’Inail, rappresentati rispettivamente dal presidente Marco Marsilio e dal direttore generale dell’Inail, Marcello Fiori. L’intesa prevede l’attuazione concreta del programma “Workplace Health Promotion – WHP Abruzzo. La rete dei luoghi di lavoro che promuovono salute”, parte integrante del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021–2025. Il progetto punta a costruire una rete regionale di aziende pubbliche e private che si impegnano a promuovere sicurezza, benessere organizzativo e corretti stili di vita all’interno dei luoghi di lavoro. Le aziende potranno aderire attraverso una piattaforma web dedicata, accessibile dal sito della Regione Abruzzo. “Con la firma di questo protocollo – ha dichiarato il presidente Marco Marsilio – rafforziamo l’impegno della Regione nella promozione della salute come valore fondamentale, a partire dai contesti lavorativi. Investire sulla prevenzione e sul benessere dei lavoratori significa costruire una società più sana, produttiva e consapevole”. Marsilio ha inoltre ringraziato l’Inail per la collaborazione e ha auspicato una partecipazione ampia delle realtà produttive abruzzesi alla rete WHP. Soddisfazione anche da parte del direttore generale dell’Inail, Marcello Fiori, che ha sottolineato il valore strategico della collaborazione tra istituzioni e imprese: “La sinergia con la Regione Abruzzo è fondamentale per promuovere la cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Solo lavorando insieme possiamo costruire ambienti più sani e sicuri per tutti”. Il direttore regionale Inail Abruzzo, Nicola Negri, ha evidenziato che l’ente metterà a disposizione delle aziende aderenti strumenti e metodologie gestionali per la valutazione dei rischi, con particolare attenzione anche al benessere organizzativo. Con l’avvio del progetto WHP Abruzzo, la Regione e l’Inail intendono creare un modello virtuoso di prevenzione, in cui imprese, lavoratori e istituzioni collaborano per migliorare la qualità della vita lavorativa e ridurre i rischi legati a infortuni e malattie professionali. L’accordo rappresenta un passo importante nella direzione di un’Abruzzo sempre più attento alla tutela della salute, allo sviluppo sostenibile del lavoro e alla responsabilità sociale delle imprese.