banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

In occasione del convegno marsicano sull’innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare, l’assessore Roberto Santangelo ha presentato un importante progetto di offerta formativa specialistica per la Marsica, con l’obiettivo di sostenere la trasformazione agroalimentare dell’area. La Marsica, con il Fucino al cuore della sua economia agricola, è riconosciuta come una delle zone più produttive d’Italia. Le straordinarie caratteristiche del Fucino – con terreni fertili e produzioni orticole di alta qualità – lo rendono un patrimonio strategico per affrontare le sfide legate a sostenibilità, innovazione e competitività.

Unire tradizione e innovazione è il nostro obiettivo – ha dichiarato Santangelo –. Attraverso un’offerta formativa mirata, intendiamo preparare la Marsica a diventare un esempio di trasformazione agroalimentare, creando al contempo nuove opportunità professionali per i giovani.

Il progetto, ideato da Antonio Di Matteo, ha ricevuto il supporto del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e delle principali università abruzzesi, tra cui l’Università di Teramo, che contribuiranno alla progettazione dei corsi formativi. Il coinvolgimento di partner strategici come INPS e AGEA rafforza la sostenibilità dell’iniziativa. Santangelo ha sottolineato l’importanza del Distretto per l’Innovazione Agroalimentare nella Marsica, un hub che favorirà la sinergia tra università, centri di ricerca, imprese locali e istituzioni. “Dobbiamo puntare al trasferimento tecnologico e al collegamento tra formazione e innovazione, per posizionare il Fucino come laboratorio nazionale di eccellenza.” L’assessore ha concluso auspicando che il modello Marsicano possa diventare replicabile a livello nazionale, facendo del Fucino un punto di riferimento per l’agroalimentare del futuro. “Con il giusto supporto, possiamo trasformare questa area in un modello di sostenibilità e innovazione per tutta Italia.” Questa visione proietta la Marsica verso un ruolo centrale nell’evoluzione dell’agricoltura italiana, rendendo il territorio un polo di eccellenza per affrontare le sfide globali del settore.

Lascia un commento