
Il 21 febbraio si terrà un convegno a Palazzo Margherita, organizzato dal Comune dell’Aquila in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (INGV) e l’Università degli Studi dell’Aquila, per illustrare i risultati degli studi di micro-zonazione sismica di terzo livello. Questo studio rappresenta un passo fondamentale per la redazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC) dell’Aquila. Il convegno, dal titolo “La sicurezza al centro del nuovo Piano Urbanistico dell’Aquila”, si terrà nella Sala Conferenze di Palazzo Margherita alle 17:30 e vedrà la partecipazione di esperti del settore e rappresentanti delle categorie professionali e produttive. Durante l’incontro saranno presentati anche i primi risultati delle attività svolte dall’Ufficio di Piano e dagli esperti dell’Università degli Studi dell’Aquila per la definizione del Perimetro del Territorio Urbanizzato (P.U.T.), primo passo nella stesura del nuovo Piano Urbanistico Comunale. L’assessore con delega alle Politiche Urbanistiche, Edilizia e Pianificazione del Comune dell’Aquila, Francesco De Santis, ha sottolineato l’importanza della sicurezza antisismica come priorità nella pianificazione urbanistica della città. “Verranno affrontati temi tecnici complessi ma fondamentali per la sicurezza e il benessere della comunità. Il confronto tra esperti e rappresentanti delle categorie professionali e sociali sarà cruciale per definire strategie efficaci”, ha dichiarato De Santis.
Dopo l’apertura dei lavori da parte dell’assessore, interverranno figure di spicco come l’ingegner Stefano Gori, coordinatore della micro-zonazione per l’INGV, il professor Carlo Doglioni, Presidente nazionale INGV, e il professor Pierluigi Mantini del Politecnico di Milano, consulente del PUC L’Aquila. Contributi aggiuntivi saranno forniti da tecnici dell’Università dell’Aquila e dagli Ordini professionali coinvolti. L’evento si pone come un’importante occasione per approfondire i temi legati alla sicurezza e alla pianificazione urbanistica, promuovendo un dialogo tra esperti e istituzioni per costruire un futuro più sicuro per la città dell’Aquila.