banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

Grandi Anziani – Attivazione numero telefonico dedicato per prenotazioni sanitarie

Nella seduta odierna del Consiglio Comunale, è stato discusso e approvato all’unanimità l’Ordine del Giorno presentato dai consiglieri de “Il Passo Possibile” – Emanuela Iorio, Elia Serpetti, Massimo Scimia e Alessandro Tomassoni – su impulso del Presidente Fabrizio Ciccarelli. La proposta mira all’attivazione di un numero telefonico dedicato per la prenotazione delle prestazioni sanitarie destinate ai grandi anziani (di età superiore agli 80 anni) e ai disabili. Il 19 marzo 2024 è entrato in vigore il decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, che attua la riforma del sistema di assistenza agli anziani, in linea con la legge delega n. 33/2023 e con le previsioni del PNRR. Tale normativa introduce misure specifiche per:

  • prevenire la fragilità degli anziani;
  • favorire la salute e l’invecchiamento attivo;
  • migliorare le misure di sostegno alle persone non autosufficienti;
  • semplificare le procedure di accesso ai servizi.

La crescita della popolazione anziana rende sempre più necessario garantire un accesso semplice e diretto ai servizi sanitari, soprattutto per i cittadini più fragili. I punti di accesso attuali alle prenotazioni sanitarie (CUP) presenti nella ASL 1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila non riescono a coprire adeguatamente tutti i piccoli centri abitati, dove spesso si concentra la popolazione anziana. Questa situazione genera:

  • difficoltà oggettive per gli anziani e le loro famiglie nel raggiungere fisicamente gli sportelli;
  • attese prolungate presso i CUP ospedalieri, non compatibili con lo stato di salute precario di molti anziani e disabili;
  • inefficienza del CUP telefonico attuale, che non riesce a rispondere in maniera adeguata alle esigenze di questa utenza.

Con l’approvazione dell’Ordine del Giorno, il Consiglio Comunale ha impegnato il Sindaco a:

  • intraprendere azioni di indirizzo per sensibilizzare la locale Azienda Sanitaria;
  • promuovere l’attivazione di un numero telefonico dedicato per prenotare e regolarizzare (in caso di esenzione) le prestazioni sanitarie destinate ai grandi anziani e ai disabili.

Questo servizio potenzialmente potrà:

  • migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria;
  • ridurre le barriere all’accesso ai servizi;
  • diventare un punto di riferimento per le informazioni relative ai servizi sanitari dedicati alle categorie più fragili.

La particolarità territoriale della ASL 1, caratterizzata da:

  • estensione geografica ampia;
  • distanze considerevoli;
  • vie di comunicazione tortuose; rappresenta un limite oggettivo che può essere superato solo attraverso l’utilizzo delle tecnologie da remoto.

L’attivazione di un numero telefonico dedicato risponde a questa esigenza, garantendo un supporto concreto per i cittadini più vulnerabili e un accesso più equo ai servizi sanitari fondamentali.

Lascia un commento