
In programma anche le riunioni della Commissione Politiche sociali e della Commissione Affari istituzionali
Il Consiglio comunale dell’Aquila tornerà a riunirsi venerdì 13 giugno, alle ore 9, nella sala consiliare “Tullio De Rubeis” di Palazzo Margherita, in piazza Palazzo. Lo ha reso noto il presidente dell’Assemblea civica, Roberto Santangelo. Tra i punti centrali all’ordine del giorno figura l’adesione del Comune a Federculture, la federazione nazionale dei servizi pubblici legati a cultura, turismo, sport e tempo libero. L’Aula sarà inoltre chiamata ad approvare il nuovo regolamento per la compartecipazione al costo delle prestazioni sociali agevolate, oltre all’acquisizione gratuita di alcuni terreni destinati alla realizzazione del polo d’infanzia Primo Maggio, finanziato con fondi europei del programma Next Generation EU. Mobilità, digitale e cultura tra i temi in discussione. Il Consiglio discuterà anche un ordine del giorno relativo alla messa in sicurezza della strada statale 17 bis, in prossimità di via Vasca Penta (proposto dal consigliere Lorenzo Rotellini, AVS), e una mozione per la candidatura de L’Aquila a capitale della cultura e del lavoro digitale (prima firma: Enrico Verini, Azione). Cinque le interrogazioni previste:
- sottopassaggio pedonale-ciclabile a Sant’Elia e attraversamenti in via Monte Velino/via Aldo Moro (Paolo Romano),
- lavori di ricostruzione del polo scolastico di Collemaggio (Rotellini),
- avanzamento dei lavori a Palazzo Ducale di Paganica (Rotellini),
- stato dei sottoservizi nello smart tunnel, in particolare la connessione ultraveloce (Padovani e Verini),
- soggiorni climatici per anziani per l’annualità 2025.
Sono inoltre iscritte tre interpellanze, tutte a firma del consigliere Paolo Romano:
- ricostruzione della scuola primaria Giovanni XXIII,
- misure e servizi per la disabilità,
- gestione dell’accoglienza per i cittadini ucraini richiedenti asilo.
Giovedì 12 giugno, alle ore 11 (prima convocazione), si riunirà la terza commissione consiliare (Politiche sociali, culturali e formative), presieduta da Fabio Frullo. Al centro dell’incontro, la candidatura de L’Aquila Capitale italiana della cultura 2026 e la situazione della società Vivenda. Martedì 17 giugno, alle 16.30, toccherà invece alla quarta commissione (Affari istituzionali e Regolamenti), che esprimerà il proprio parere in merito alla proposta di conferire la cittadinanza onoraria dell’Aquila all’ex questore Vittorio Rizzi.