Giorni fa è stato pubblicato il bando per la procedura d’affidamento dei lavori di riqualificazione di Piazza Duomo. L’importo supera i 5,2 milioni di euro, che diventano, lordi, 6,9 milioni di euro, a valere sulle risorse del Fondo complementare al Pnrr per le aree colpite dal sisma 2009 e del centro Italia. Promotore dell’intervento è stato il vicesindaco Daniele di FdI. Un progetto che ha destato non poche polemiche come quella dell’avv Corti: “Chiedo ai miei amici ingegneri e architetti, quale materiale giustifica una simile spesa per il rifacimento di piazza Duomo pari a 690 euro a metro quadro? Perché a me vengono in mente solo i tappeti persiani. Piazza Duomo ha una superficie di circa un ettaro, sicché la spesa al metro quadrato è all’incirca di 690 euro…!!” Una provocazione condivisa soprattutto perché l’opera sarà finanziata con i soldi dei cittadini. In base al progetto esecutivo la pavimentazione sarà in pietra antica, grigia per la parte centrale e bianca per il resto, sarà costituita tutto intorno una sorta di rambla, sarà realizzata la rete elettrica interrata con colonnine a scomparsa, 309 punti luce sulla pavimentazione, per ricordare le vittime del sisma del 2009, e ancora nuove sedute, una nuova pensilina, totem tattili, e la piantumazione di alcuni alberi.
Così rispondono il sindaco e vice sindaco: “Quello di Piazza Duomo è un tassello determinante nel programma di rigenerazione urbana attuato dall’amministrazione. Oltre alla nuova pavimentazione e alla nuova illuminazione le opere previste comporteranno la valorizzazione dell’intera area, per secoli luogo di scambi commerciali e culturali della nostra città e che tornerà ad essere uno spazio a servizio della comunità. Con gli interventi per la nuova pavimentazione, che inizieranno dopo l’estate, e quelli su Piazza Duomo, che dovranno necessariamente essere affidati entro la fine dell’anno e su cui abbiamo a gennaio registrato il parere favorevole da parte della Soprintendenza, il fulcro della vita cittadina è destinato ad essere migliorato, reso ancor più fruibile e attrattivo per cittadini e turisti”, concludono.
Riproduzione riservata