
I consiglieri comunali di minoranza: “Presìdi di polizia insufficienti, servono interventi immediati per tutelare la comunità”
L’AQUILA – Aumentano le preoccupazioni per la sicurezza in città, e il problema della carenza di personale nelle forze di Polizia torna con forza nell’agenda politica. Dodici consiglieri comunali di opposizione hanno presentato una richiesta formale per la convocazione urgente della III Commissione consiliare, con l’obiettivo di affrontare in modo serio e istituzionale le gravi difficoltà segnalate dalle organizzazioni sindacali del comparto sicurezza. A far scattare l’allarme sono stati anche due recenti articoli di stampa che denunciano una situazione ormai insostenibile: solo dieci agenti destinati alla provincia aquilana secondo il piano di mobilità nazionale, a fronte di un carico di lavoro in costante aumento e una domanda crescente di sicurezza sul territorio. Una distribuzione di risorse che – osservano i firmatari – penalizza le aree interne rispetto alle zone costiere, dove è previsto un rafforzamento più consistente. “Non è una questione di campanile – precisano i consiglieri – ma di equità e di garanzia di sicurezza per tutti i cittadini, indipendentemente dal luogo in cui vivono. Le criticità sollevate dai sindacati non possono essere ignorate: si tratta di un problema strutturale che incide direttamente sulla qualità della vita degli aquilani”. Tra le proposte avanzate nella richiesta, figura l’audizione dei rappresentanti delle forze dell’ordine e delle istituzioni competenti, per discutere le possibili misure da adottare a livello comunale a sostegno del potenziamento degli organici e dei presìdi di sicurezza. Il confronto in Commissione, sottolineano i consiglieri, dovrà avvenire in un clima di responsabilità e lontano da ogni forma di strumentalizzazione politica: “Serve un dialogo costruttivo e concreto, perché la sicurezza è un tema che riguarda tutti e che va affrontato con serietà”. A firmare la richiesta di convocazione sono Paolo Romano, Enrico Verini, Gianni Padovani, Stefano Albano, Stefano Palumbo, Stefania Pezzopane, Lorenzo Rotellini, Simona Giannangeli, Elia Serpetti, Massimo Scimia, Emanuela Iorio e Alessandro Tomassoni.