
Approvati anche l’acquisizione dei terreni per il nuovo polo dell’infanzia e un minuto di silenzio per Pasquale Corriere
Passi avanti per cultura, welfare e progetti strategici: il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato nella seduta di oggi una serie di provvedimenti importanti per il futuro della città. Tra i punti centrali, l’adesione del Comune a Federculture, la federazione nazionale che riunisce enti pubblici e privati attivi nei settori di cultura, turismo, sport e tempo libero. L’ingresso in Federculture, illustrato dal sindaco Pierluigi Biondi, è stato votato all’unanimità e permetterà di rafforzare le politiche culturali della città, di mettere in rete competenze e progetti e di valorizzare ancora di più il percorso verso L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026. L’adesione, come precisato anche dagli emendamenti proposti da Paolo Romano (L’Aquila Nuova) e approvati insieme al testo, punta a favorire una promozione turistica integrata del territorio, in sinergia con i Comuni vicini.
Via libera anche al nuovo regolamento per la compartecipazione sociale, presentato dall’assessore alle Politiche sociali Manuela Tursini. Il regolamento definisce le soglie ISEE per l’esonero o la quota di compartecipazione degli utenti al costo dei servizi sociali. Tra le novità, introdotte grazie a tre emendamenti condivisi con i gruppi consiliari, figurano l’adeguamento automatico delle soglie ISEE all’inflazione e la possibilità di calcolare l’ISEE corrente in caso di eventi straordinari come perdita del lavoro o grave malattia. Il testo è stato approvato con 16 voti favorevoli e 4 astensioni.
Approvata inoltre l’acquisizione a titolo gratuito dei terreni per la realizzazione del nuovo polo dell’infanzia “Primo Maggio” in via Salaria Antica Est, un intervento finanziato con fondi Next Generation EU e illustrato dall’assessore alle Opere pubbliche Vito Colonna.
Non sono invece passati due atti proposti dai consiglieri: un ordine del giorno di Lorenzo Rotellini (Avs) sulla messa in sicurezza di un tratto della statale 17 bis e una mozione di Enrico Verini (Azione) e Gianni Padovani (99 L’Aquila) per destinare almeno 50 alloggi comunali a un progetto legato all’Aquila Capitale della Cultura 2026 e al lavoro digitale.
L’assemblea ha reso omaggio con un minuto di silenzio a Pasquale Corriere, ex assessore e consigliere comunale, ricordato per l’impegno nel recupero del borgo di San Pietro della Ienca, meta di Giovanni Paolo II e oggi luogo di cultura e spiritualità.
Infine, la seconda commissione consiliare Gestione del territorio, presieduta da Guglielmo Santella, tornerà a riunirsi martedì 1 e mercoledì 2 luglio per discutere, tra le altre cose, il permesso di costruire in deroga per l’efficientamento energetico del Musp dell’Itis Amedeo d’Aosta e la variante urbanistica per gli interventi dell’Università a Coppito.
Le sedute si terranno nella sala preconsiliare di Palazzo Margherita, in piazza Palazzo.