
Sulmona – Il Movimento 5 Stelle di Sulmona torna a proporre l’intitolazione della Pinacoteca Civica d’Arte Moderna e Contemporanea a Gaetano Pallozzi, artista sulmonese di fama nazionale, fondatore e promotore del Premio Sulmona, figura centrale della scena culturale cittadina del secondo Novecento. Situata nel chiostro di Santa Chiara, all’interno del Polo Museale Civico Diocesano, la Pinacoteca custodisce un patrimonio artistico significativo, costruito nel tempo proprio grazie al Premio Sulmona, ideato nel 1973 da Pallozzi insieme ad Angelo Maria Scalzitti. L’artista fu anche direttore artistico della struttura museale, contribuendo con acquisizioni che hanno arricchito in modo decisivo la collezione civica. “Gaetano Pallozzi ha dedicato l’intera vita alla cultura e alla città – scrive il gruppo territoriale del M5S – portando il nome di Sulmona oltre i confini regionali, attraverso oltre quattrocento mostre personali e collettive, partecipazioni internazionali e opere presenti in prestigiose collezioni pubbliche e private”. Nel 2022 la Pinacoteca ha anche ospitato una mostra monografica postuma, Le vite degli altri, che ha rinnovato l’attenzione sulla figura dell’artista. Oltre all’attività pittorica, Pallozzi è stato anche partigiano, decorato con la Croce al Merito di Guerra, e insignito del Sigillo di Ladislao, massima onorificenza civica della città. Il Movimento 5 Stelle critica la scelta dell’intitolazione della Pinacoteca a Ettore Ferrari, figura storica di rilievo nazionale, ma priva – secondo i pentastellati – di un legame diretto con lo spazio museale e la sua storia. “Una decisione discutibile – si legge nella nota – che ha finito per cancellare la memoria di chi ha costruito e custodito per decenni questo patrimonio artistico”. Il gruppo propone quindi di avviare una riflessione condivisa con istituzioni, cittadini e realtà culturali sulmonesi per valorizzare pienamente la figura di Pallozzi, e per ripensare, in futuro, a un’intitolazione che riconosca il contributo concreto e duraturo dell’artista alla vita culturale della città.