
La Giunta comunale ha approvato il Piano Urbano della Logistica Sostenibile (PULS), uno strumento che punta a migliorare la distribuzione delle merci in città, in particolare nel centro storico. Il piano fa parte del più ampio PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. L’obiettivo è chiaro: rendere la logistica urbana più efficiente e rispettosa dell’ambiente, ma anche più attenta alle esigenze di chi vive e lavora nel cuore della città. Il percorso di costruzione del Piano è stato lungo e partecipato, con incontri e confronti con trasportatori, commercianti, imprese, associazioni e cittadini. Un momento chiave è stato l’incontro pubblico del giugno scorso. «Abbiamo ascoltato tutte le voci in campo – spiegano il sindaco Pierluigi Biondi e l’assessora alla Mobilità Paola Giuliani – per costruire un Piano realistico e condiviso, in grado di coniugare le esigenze del lavoro con il diritto alla vivibilità del centro. Le nuove tecnologie ci aiuteranno a gestire meglio accessi e aree di carico e scarico, migliorando l’uso degli spazi e il traffico urbano». Tra le novità previste c’è anche l’avvio sperimentale di un servizio di cargo-bike, mezzi ecologici a pedalata assistita pensati per le consegne dell’“ultimo miglio”. Le bici da carico sono state fornite nell’ambito del progetto europeo Life2M, dedicato alla mobilità sostenibile. Nei prossimi giorni il documento sarà consultabile online sul sito www.pumslaquila.it, dove cittadini e operatori potranno leggere il Piano e inviare osservazioni entro 30 giorni.