
Un’opportunità concreta per promuovere ambienti di lavoro inclusivi e attenti alle esigenze dei lavoratori, sostenendo allo stesso tempo la conciliazione vita-lavoro e la parità di genere. È quanto prevede il nuovo avviso pubblico finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus, che mette a disposizione 4 milioni di euro per aiutare imprese, enti e liberi professionisti ad adottare piani di welfare aziendale innovativi e a intraprendere il percorso verso la certificazione UNI/PdR 125:2022, dedicata alla parità di genere. L’iniziativa si rivolge a realtà imprenditoriali di ogni dimensione – grandi aziende, PMI, cooperative, enti non profit e lavoratori autonomi – interessate a investire nel benessere del capitale umano, vero motore della crescita sociale ed economica. Il bando sostiene un ampio ventaglio di azioni concrete:
- Progettazione di piani di welfare aziendale, con il supporto di consulenze specializzate;
- Acquisto o noleggio di strumenti per lo smart working e il telelavoro;
- Contributi per servizi di babysitting, accesso a nidi e scuole dell’infanzia;
- Sostegno all’assistenza di familiari anziani non autosufficienti o figli con disabilità;
- Supporto economico e formativo per ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022, che riconosce l’impegno dell’organizzazione nella promozione della parità di genere.
A beneficiare delle misure saranno direttamente i lavoratori e le lavoratrici con figli, familiari fragili o disabili, in un’ottica che mette al centro la persona e la qualità della sua vita, sia dentro che fuori dal luogo di lavoro. “La piena realizzazione della parità di genere non può prescindere da una reale ed efficace conciliazione tra tempi di vita e di lavoro per le donne”, ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro, Tiziana Magnacca.“Non si tratta di una concessione, ma di un imperativo sociale ed economico. Investire in queste misure significa liberare un potenziale enorme e costruire una società più giusta e competitiva.” Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 14 aprile 2025 e fino alle ore 20:00 del 18 dicembre 2026, attraverso la piattaforma regionale dedicata. Si tratta di un investimento strategico che guarda al futuro del lavoro e della società, offrendo alle imprese l’occasione di distinguersi per responsabilità sociale, attenzione al benessere e capacità di innovazione.