
Il 2 luglio all’Auditorium Renzo Piano confronto tra sindaci e rappresentanti Anci. Conclusioni affidate al ministro per gli Affari europei
Sarà l’Auditorium Renzo Piano a L’Aquila a ospitare, mercoledì 2 luglio, a partire dalle ore 16.00, l’incontro “I Comuni e la sfida del governo di area vasta”, un appuntamento chiave per discutere di politiche di coesione, sviluppo e futuro dei territori. All’incontro parteciperà anche il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che concluderà i lavori portando la visione del governo su un tema cruciale per l’equilibrio territoriale del Paese. L’appuntamento segue il primo incontro tenutosi a Torino lo scorso aprile, quando fu presentata l’Agenda dei Comuni e delle Città per la Coesione, e punta a rafforzare il ruolo dei Comuni come veri hub di servizi e sviluppo per le cosiddette “aree vaste” e le aree funzionali, sempre più centrali nelle strategie di coesione nazionale ed europea. La giornata si aprirà con un workshop tecnico a cui prenderanno parte Marco Fioravanti, presidente del Consiglio nazionale dell’Anci e sindaco di Ascoli Piceno, e Domenico Carbone, presidente della Consulta nazionale Anci giovani e sindaco di San Costanzo. A seguire, il dibattito entrerà nel vivo con gli interventi di: Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila e presidente di Anci Abruzzo, Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno, Maria Luisa Forte, vicepresidente Anci e sindaca di Campobasso, Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza e coordinatore della consulta Anci dei Comuni capoluogo, Daniele Silvetti, vicepresidente vicario Anci e sindaco di Ancona. Le conclusioni saranno affidate al presidente dell’Anci e sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, mentre la chiusura sarà a cura del ministro Tommaso Foti, chiamato a fare il punto sulle prospettive delle politiche di coesione nel contesto del Pnrr e dei fondi europei. A chiudere l’evento è previsto un punto stampa con il ministro Foti e i rappresentanti Anci per rispondere alle domande dei giornalisti e fare sintesi degli impegni presi. Un appuntamento importante per i Comuni, chiamati a rafforzare il loro ruolo di “ponte” tra cittadini, territori e istituzioni, con l’obiettivo di ridurre divari, attrarre risorse e garantire servizi di qualità in tutte le aree del Paese.