banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

La Provincia dell’Aquila ha compiuto un passo significativo verso la sicurezza delle scuole del territorio, approvando il progetto definitivo per i lavori di adeguamento sismico dell’Istituto d’istruzione superiore Ettore Majorana di Avezzano. L’intervento, del valore complessivo di 700 mila euro, è stato progettato da un raggruppamento temporaneo di professionisti composto dagli ingegneri Giuseppe Cervarolo e Andrea Muoio, insieme al geologo Pasquale Petrelli.

“La sicurezza degli edifici scolastici è uno degli obiettivi centrali di questa amministrazione e del presidente della Provincia, Angelo Caruso”, ha dichiarato il vicepresidente dell’Ente provinciale, Gianluca Alfonsi. L’adeguamento sismico del Majorana rientra in una strategia più ampia di riqualificazione del patrimonio scolastico provinciale, volta a migliorare l’efficienza degli edifici scolastici e a garantire spazi sicuri per studenti e personale.

Dopo l’approvazione del progetto definitivo, il prossimo passo sarà la redazione e l’approvazione del progetto esecutivo, una fase propedeutica all’indizione dell’appalto per l’avvio dei lavori, il cui valore complessivo è stimato in 11,5 milioni di euro. Come precisato dal consigliere provinciale Dino Iacutone, delegato all’Edilizia scolastica per l’area Marsica, l’intervento di adeguamento sismico non include i lavori sugli infissi, già previsti in un progetto separato approvato nei mesi scorsi tramite decreto del presidente. La sostituzione degli infissi sarà completata prima dell’avvio dell’adeguamento sismico. Alfonsi e Iacutone hanno espresso gratitudine all’intero settore Edilizia scolastica e pubblica della Provincia dell’Aquila, diretto dall’ingegnere Alessia Fagnani, per il costante impegno nella gestione del processo progettuale. “L’intero team sta contribuendo al raggiungimento di importanti traguardi”, hanno sottolineato.

La Provincia dell’Aquila ribadisce il suo impegno nel garantire strutture scolastiche sicure, moderne e sostenibili, investendo in risorse e professionalità. “Continueremo a lavorare con dedizione per realizzare interventi che rispondano alle esigenze della comunità scolastica e del territorio”, hanno concluso Alfonsi e Iacutone.

Lascia un commento