banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

Il Comune dell’Aquila apre alla possibilità di rateizzare i pagamenti dei canoni di locazione e di compartecipazione per gli inquilini del progetto Case e Map che si trovano in condizione di morosità nei confronti dell’Ente. Il provvedimento è al centro di una delibera di giunta di prossima discussione, a firma dell’assessore con delega al Patrimonio, Vito Colonna. A partire dal prossimo 1° gennaio, infatti, verranno riformati gli atti concessori relativi agli alloggi o ai Moduli Abitativi Provvisori (Map).

«Per coloro che sono in regola o intendono regolarizzare la propria posizione, anche attraverso il pagamento a rate degli arretrati, non cambierà assolutamente nulla. I due canoni esistenti, di compartecipazione e locazione, verranno uniformati sotto un’unica voce: il canone concessorio. È in corso, e dovrebbe concludersi entro marzo, un capillare censimento presso i progetti Case e Map, finalizzato alla verifica, da parte degli assegnatari, dei requisiti oggettivi e soggettivi per il mantenimento delle assegnazioni. Tutti gli atti, pertanto, sia quelli di nuova sottoscrizione sia quelli di proroga, verranno uniformati secondo il nuovo schema contrattuale», spiega l’assessore. La rateizzazione riguarda i pagamenti arretrati a partire dal mese di ottobre 2020 (le annualità precedenti sono invece già oggetto di avvisi di accertamento già notificati agli interessati). Il piano di rateizzazione che verrà proposto prevede le seguenti modalità:

  • Per importi fino a 300,00 euro: pagamento in un’unica rata;
  • Per importi da 300,01 a 3.000,00 euro: pagamento da una a sei rate mensili;
  • Per importi da 3.000,01 a 6.000,00 euro: pagamento da una a dodici rate mensili;
  • Per importi da 6.000,01 a 10.000,00 euro: pagamento da una a ventiquattro rate mensili (oltre interessi legali);
  • Per importi superiori a 10.000,01 euro: pagamento da una a trentasei rate mensili (oltre interessi legali).

Questa iniziativa ha l’obiettivo di:

  • Favorire la regolarizzazione della posizione degli assegnatari morosi;
  • Garantire maggiore flessibilità nei pagamenti;
  • Uniformare e semplificare la gestione dei canoni di locazione e compartecipazione;
  • Assicurare un controllo puntuale sui requisiti degli assegnatari attraverso il censimento.

Il provvedimento mira, quindi, a offrire una soluzione concreta e sostenibile ai cittadini coinvolti, consentendo loro di rientrare nei pagamenti senza gravare eccessivamente sul bilancio familiare.

Lascia un commento