banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

“In un periodo di crescente disaffezione verso la politica e di conseguente aumento dell’astensionismo, diventa urgente ridefinire un nuovo senso comune. Serve una politica che punti su giustizia sociale e ambientale, capace di riaccendere l’entusiasmo e la partecipazione, soprattutto tra i giovani, oggi grandi assenti nel dibattito pubblico. Le forze politiche devono tornare a essere catalizzatrici di passione e visione. Bisogna creare spazi per il confronto delle idee, coinvolgendo in modo capillare la cittadinanza e ripartendo dai margini della comunità”. A scriverlo in un comunicato è Rosalia TangrediReferente Sinistra Italiana – AVS Marsica. “I margini non possono più essere considerati attori senza potere. Una vera democrazia partecipativa passa attraverso il riconoscimento del valore e del contributo di tutti, senza escludere nessuno. La diffidenza nei confronti della politica e dei politici è ormai tangibile. Ciò è dovuto alla trasformazione del confronto delle idee in rancori e ostilità. Avezzano merita di più:

  • Un dibattito serio e costruttivo.
  • Una visione chiara per il futuro.
  • Proposte concrete lontane dai personalismi.

L’esplosione del malcontento verso la politica deriva dalla mancanza di interpreti credibili. Sinistra Italiana – AVS Marsica si propone come alternativa per rispondere a questa esigenza di credibilità e rinnovamento.

È il momento di dare spazio a figure nuove, attente ai problemi quotidiani e pronte a mettersi in gioco. Non serve chi si aggrappa alle lotte di potere, ma chi si impegna per i reali bisogni dei cittadini, riportandoli al centro della vita pubblica.

La res publica, letteralmente la cosa del popolo, deve tornare a essere uno strumento di giustizia e comunanza di interessi. Anche nelle piccole realtà territoriali, dove le istituzioni dovrebbero essere più vicine, si assiste al rischio che la res publica venga trattata come una proprietà personale.

Rappresentare una comunità politica significa assumersi responsabilità, ma ciò è impossibile se alla base prevalgono i risentimenti. Sui risentimenti non si costruisce nulla di positivo, né in morale né in politica.

È necessario tornare a pensare ai reali problemi della città, accantonando rivalità e interessi personali. Serve un confronto politico serio, valido e leale, che avvicini i giovani alle istituzioni e restituisca dignità al vero senso del fare politica”.

Rosalia Tangredi, propone un incontro a fine gennaio con tutti i cittadini che credono in un nuovo approccio alla politica.

“L’obiettivo è costruire una visione alta e condivisa, basata sul futuro della città e libera dai personalismi. È il momento di tornare a pensare ad Avezzano, affrontando con serietà e responsabilità le sfide che ci attendono”.

Lascia un commento