
Da Padova a Sulmona: la Chiesa di Sant’Antonio di Sulmona ospiterà le reliquie di Sant’Antonio di Padova, provenienti dalla Basilica papale veneta che le custodisce. Autorità ecclesiali, civili e numerosi devoti potranno rendere omaggio a due preziose reliquie: il busto con la “Massa corporis” e un reliquiario contenente un frammento della costola fluttuante. Questi resti, estratti dalla tomba durante la ricognizione del 6 gennaio 1981 per il 750° anniversario della morte del Santo (1231-1981), sono stati esaminati da commissioni nominate dalla Santa Sede. All’interno di una cassa di abete avvolta in drappi preziosi, fu rinvenuta una seconda cassa con lo scheletro (parziale), la tonaca e le ceneri. I resti furono poi ricomposti in un’urna di cristallo, collocata nella tomba-altare della cappella dedicata al Santo nella Basilica di Padova, dove la tonaca e le reliquie dell’apparato vocale sono tuttora esposte.

Le due reliquie in arrivo a Sulmona, accompagnate da p. Giovanni Milani, delegato provinciale per la Peregrinatio, hanno viaggiato nel mondo, toccando numerose comunità e portando il messaggio di pace e consolazione di Sant’Antonio a chi soffre. A otto secoli dalla sua morte, il Santo taumaturgo continua ad attirare fedeli, generando incontri inaspettati e opportunità non programmate. Dopo la pandemia di Covid-19, le richieste di ospitare le reliquie sono aumentate, con una media di trenta tappe annuali. I parroci vedono in questa presenza un’occasione per riavvicinare chi si è allontanato dalla fede. Sant’Antonio si rivela così un santo vivo, sempre “in uscita”, pronto a incontrare persone desiderose della Parola.
La “Peregrinatio” delle reliquie testimonia la missione del Santo di Padova, ancora attuale: annunciare il Vangelo, sostenere i poveri e accompagnare i devoti nel mondo. Nel 2025, anno giubilare dal titolo “Pellegrini di Speranza”, Sant’Antonio emerge come simbolo di speranza. A Sulmona, l’attesa è grande: con il suo aiuto, il Signore toccherà molti cuori, sostenendo il cammino di fede della comunità.