
Scanno: La Madonna delle Grazie torna nella sua chiesa dopo il restauro
Una solenne celebrazione presieduta dal Vescovo Fusco segna la riapertura al culto dopo sedici anni di lavori
Dopo un lungo periodo di chiusura e un complesso iter di restauro, la Chiesa della Madonna delle Grazie di Scanno è stata finalmente riaperta al culto, con una celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Sulmona-Valva, S.E. Mons. Michele Fusco.

L’evento ha visto una partecipazione sentita da parte della comunità, che ha accompagnato con gioia l’antica statua della Madonna delle Grazie nella sua sede originaria. La processione, arricchita dal suono festoso delle campane e dalla banda musicale, ha preceduto la riapertura delle porte della chiesa da parte del Vescovo e del Priore della Confraternita, Antonio Giansante.

Durante la celebrazione, il Vescovo ha benedetto l’edificio restaurato, aspergendo con acqua santa le pareti e i fedeli presenti. Nella sua omelia, Mons. Fusco ha sottolineato l’importanza spirituale del luogo sacro e ha auspicato la riapertura di altre chiese ancora chiuse a causa dei danni del terremoto del 2009.
La lunga storia del restauro, avviata dopo il sisma, ha richiesto anni di impegno da parte di istituzioni, tecnici e della stessa Confraternita, che ha lavorato per reperire i fondi necessari. Il progetto, gestito dal Ministero della Cultura attraverso il Segretariato Regionale per l’Abruzzo, ha portato alla riapertura temporanea nel 2019 e al completamento dei lavori di consolidamento e decorazione interna nel 2024.
Il Sindaco Giovanni Mastrogiovanni ha espresso gratitudine ai professionisti che hanno contribuito al restauro, mentre il Parroco don Luigi Ferrari ha ringraziato il Vescovo per aver celebrato questo momento speciale nel giorno dell’antica festa dedicata alla Madonna delle Grazie.
Con la benedizione finale, Mons. Fusco ha ribadito il valore di questo traguardo, ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile il ritorno della comunità alla preghiera in un luogo tanto caro.