
Castel di Sangro— Una giornata di scambio, cultura e scoperta del territorio: è questo lo spirito della “Conviviale degli Architetti”, l’iniziativa itinerante organizzata dall’Ordine degli Architetti della Provincia dell’Aquila. Dopo le prime tappe a Sulmona e L’Aquila, l’evento ha fatto tappa a Castel di Sangro, dove i partecipanti – professionisti e iscritti all’Ordine – hanno condiviso un momento speciale fuori dai soliti schemi. Ad accogliere gli architetti, due luoghi simbolo della città: il Museo Civico Aufidenate e la Pinacoteca Patiniana. Qui, grazie all’Architetto Mario Rainaldi, Direttore del Museo, i presenti hanno potuto conoscere da vicino storie, curiosità e opere d’arte che raccontano l’identità del territorio, in un dialogo continuo tra architettura, storia e cultura. «La tappa di Castel di Sangro ha mostrato ancora una volta quanto sia importante creare momenti di incontro e di cultura per i nostri professionisti», ha commentato Sara Liberatore, Presidente dell’Ordine. «Queste occasioni rafforzano i legami tra colleghi, creano sinergie con il territorio e stimolano nuove collaborazioni. L’idea di un percorso itinerante vuole proprio avvicinare l’Ordine a tutta la provincia, favorendo coesione e nuove opportunità». La “Conviviale” si conferma così un format innovativo: un modo diverso di stare insieme, condividere esperienze e valorizzare le ricchezze culturali della provincia aquilana.

