Se avete la possibilità di trovarvi un posticino romantico illuminato solo dalle stelle, allora siete nel posto giusto per poter godere dello spettacolo che la Luna ci offre in questa serata di fine estate. Dopo le stelle cadenti della notte di San Lorenzo il cielo mette in cartellone un altro spettacolo imperdibile. il fenomeno della Luna Blu.
Il colore del nostro satellite resterà quello di sempre, è solo una curiosità del calendario definita come la terza luna piena di una stagione che ne ospiterà insolitamente quattro, evento che si ripeterà solo nel 2024.
Brillante e spettacolare, la luna illuminerà il cielo in compagnia dei due pianeti giganti, Giove e Saturno, che si trovano nel periodo di massima visibilità. Il trio potrà essere osservato a occhio nudo da tutta Italia, meteo permettendo, e potrà essere anche ammirato mentre sfila su Roma e i suoi monumenti grazie alle immagini in diretta del Virtual Telescope, trasmesse anche sul Canale Scienza & Tecnica, a partire dalle ore 20.30.
In media, abbiamo una Luna piena al mese, in quanto il nostro satellite impiega 29,5 giorni per completare il suo ciclo. Per questo motivo, accade che, di tanto in tanto, abbiamo 13 volte la Luna piena in un anno. Quella di stasera è una vera Luna Blu, secondo il significato originale del termine: sarà la terza luna piena di questa estate 2021, che ci ha già regalato due pleniluni (il 24 giugno e il 24 luglio) e ne ha ancora in serbo un quarto per il 21 settembre. “La Luna del 22 agosto permetterà anche ai meno esperti di poter riconoscere più facilmente in cielo i due pianeti giganti, Giove e Saturno, che nelle ore centrali della notte culmineranno a sud: a pochi giorni dalla loro opposizione, appariranno più grandi e luminosi del solito”. L’evento si verifica ogni 2-5 anni.
Il satellite apparirà pieno sia diverse ore prima che dopo l’evento, ciò permetterà di fruire dello spettacolo naturale per tutta la notte tra il 22 e il 23 agosto,. Come al solito si consiglia – per godersi appieno lo spettacolo – di scegliere un luogo buio e il più possibile lontano da luci artificiali cittadine. Per chi vuole una guida d’eccezione il Virtual Telescope Project organizza una diretta streaming sul suo sito ufficiale, proprio nel momento in cui sorgerà su Roma: da dove verranno trasmesse le immagini, commentate dall’astrofisico Gianluca Masi.
Riproduzione riservata