banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

Tra i 228 borghi situati in montagna o collina che hanno catturato l’attenzione degli utenti sul web nel 2023, ben 25 sono anche località sciistiche. A rivelarlo è lo studio “Borghi italiani online (Edizione 2024)”, un’indagine che esplora le tendenze di ricerca online per comprendere l’interesse crescente verso questi gioielli del nostro patrimonio culturale e naturale. Realizzato da Telepass, leader nel settore del telepedaggio e della mobilità integrata, lo studio sottolinea un interesse sempre più marcato verso le bellezze dei piccoli centri italiani.

Negli ultimi anni, l’attenzione verso i borghi italiani è aumentata esponenzialmente, con quasi 210 milioni di ricerche registrate dal 2020 al 2023, di cui ben 62 milioni nel solo 2023. Questa tendenza evidenzia il crescente desiderio di riscoprire il fascino autentico di questi piccoli centri, ricchi di storia, arte e tradizioni. Rispetto al 2020, il volume di ricerche è aumentato del 45%, dimostrando un apprezzamento sempre maggiore da parte di viaggiatori italiani e stranieri.

Tra i borghi che coniugano natura, cultura e sport invernali, 25 si distinguono come località sciistiche. Nella top ten dei più cercati troviamo Subiaco (con il Monte Livata), Vipiteno (col Monte Cavallo), e Sappada, seguiti da Scanno (con il Passo Godi), Chiusa, Castelrotto, Pescocostanzo, Vigo di Fassa, Usseaux e Sarnano.

Nello specifico, Subiaco (RM), Vipiteno (BZ) e Sappada (UD) si aggiudicano il podio con rispettivamente 66.100, 58.600 e 32.300 ricerche. Tra le regioni più rappresentate spicca l’Abruzzo, che con 5 borghi in classifica – tra cui Scanno e Pescocostanzo – conferma il suo ruolo di protagonista nel panorama delle mete più ambite.

L’Abruzzo si distingue non solo per le sue località sciistiche, ma anche per l’autenticità dei suoi borghi, che attraggono visitatori grazie alla combinazione unica di paesaggi montani, cultura e tradizioni. Scanno, con il suo famoso lago a forma di cuore e la tradizione orafa, e Pescocostanzo, noto per le sue maestranze artigianali e gli scorci incantati, sono esempi perfetti di come la regione riesca a unire bellezza naturale e patrimonio storico.

Lo studio evidenzia anche un forte carattere stagionale nelle ricerche online. Durante i mesi invernali, l’interesse si concentra su borghi come Subiaco, Vipiteno e Locorotondo, mentre nuove mete come Ronciglione (VT) registrano una crescita straordinaria del 457% grazie a eventi storici e culturali.

La crescente popolarità dei borghi italiani è accompagnata da soluzioni innovative per la mobilità offerte da Telepass. Con un bouquet di 30 servizi di mobilità, l’azienda semplifica l’accesso a località remote e suggestive come i borghi di montagna, offrendo opzioni che spaziano dal telepedaggio alla ricarica di veicoli elettrici. Inoltre, il servizio Skipass integrato consente di accedere a oltre 3.000 km di piste da sci in 7 regioni italiane, rendendo l’esperienza turistica più fluida e accessibile.

Lo studio “Borghi italiani online 2024” è scaricabile gratuitamente su Moveo, il magazine di viaggi e mobilità di Telepass. Per gli amanti della scoperta e dell’autenticità, i borghi italiani – e in particolare quelli dell’Abruzzo – rappresentano una tappa imprescindibile per il turismo del futuro.

Lascia un commento