
BCA Sulmona, parla il viceallenatore Sandro Raida: “Il segreto è l’intensità del gioco.”
Di Matteo Bianchi
Grazie all’ennesima vittoria contro l’Antoniana Pescara, il Basket Centro Abruzzo di SulmonaU19 è vicinissimo a vincere la prima fase regionale del girone Aconducendo al 1°posto in classifica a quota 18 punti. La squadra di De Angelis-Raida ha collezionato un grandebottino di 649 punti fatti e 495 punti subiti tra andata e ritorno. Inoltre, ha la giusta mentalità per vincere e per migliorare gara dopo gara. In caso di vittoria della prima fase, le prime migliori 4 del girone A dovranno affrontare le relative migliori della prima fase del girone B, battendosi nella decisiva seconda fase regionale. Il team che vince più partite e arriva in vetta viene incoronato campione regionaleU19, il quale sarebbe un titolo storico per la città di Sulmona. Il prossimo impegno, come da calendario, è fissato a martedì 4 marzo contro il San Salvo Basket (momentaneamente al 5°posto in classifica). A tal proposito, abbiamo rilasciato un’intervista al viceallenatore Sandro Raida. Ve la riportiamo qui di seguito:
La scorsa partita ha sancito una vittoria importantissima. Secondo lei, quali sono stati i punti di forza? Dove invece bisogna migliorare?
“È stata sicuramente una vittoria indispensabile per poter terminare al primo posto la prima fase. Tuttavia, abbiamo avuto difficoltà a fare punti nel momento in cui i nostri avversari hanno cambiato assetto tattico passando alla difesa a zona. Abbiamo cercato di risolvere la situazione attaccandoli prima che prendessero la posizione, attraverso dei contropiedi che ci hanno subito permesso di recuperare lo svantaggio e di vincere, seppur di poco, la gara.”
Qual è la sua filosofia di gioco?
“Innanzitutto, il segreto sta nell’intensità del gioco. Il nostro modo di giocare è dato dalla difesa e dalla rapidità con cui riusciamo a portare palla in attacco. Codesta filosofia è l’essenza delle nostre performance.
C’è un giocatore su cui fa più affidamento?
“Credo che ogni giocatore abbia le sue peculiarità. C’è chi è bravo a canestro, chi gestisce bene il gioco e chi prende i rimbalzi. Inoltre, la differenza in campo la fanno i giocatori che cercano di combinare tutte queste qualità per metterle al servizio della squadra.”
Quali sono le sue sensazioni riguardo la prossima partita? Può influire sulla classifica?
“Non bisogna mai sottovalutare nessun avversario ma, se ci concentriamo sulla singola sfida, non dovrebbe avere un impatto significativo sulla nostra classifica. In ogni caso, accederemmo comunque alla seconda fase con i punti che abbiamo conquistato contro le altre dirette avversarie.”
Un forte in bocca al lupo dalla redazione per il proseguimento della stagione e forza ragazzi!