
Sarà una domenica di sport, educazione e passione quella dell’8 giugno, quando lo stadio Piccone, l’antistadio e il Palazzetto dello Sport di Celano si trasformeranno in un palcoscenico dedicato alle giovani promesse del calcio abruzzese. Due gli appuntamenti principali promossi dal Comitato LND Abruzzo, che chiuderanno simbolicamente la stagione sportiva 2024/2025: le finali regionali del progetto “Conoscere per Crescere” e la finalissima del campionato regionale Under 15 femminile. Alle ore 10 si parte con “Conoscere per Crescere”: Nato per promuovere valori educativi e culturali oltre a quelli sportivi, il progetto, giunto alla sua terza edizione, ha coinvolto le società giovanili in percorsi formativi legati alla conoscenza del regolamento, al dialogo con l’AIA (Associazione Italiana Arbitri) e al rispetto dei ruoli. Le finali, che si svolgeranno tra antistadio e Palazzetto, vedranno i ragazzi confrontarsi in match 9vs9 e 5vs5, con una classifica combinata per l’assegnazione del Trofeo “Conoscere per Crescere”. Un momento di gioco e apprendimento, frutto di un percorso iniziato nelle fasi provinciali e culminato in questo appuntamento regionale. Alle 11:00, invece, riflettori puntati sul rettangolo verde per la finale regionale Under 15 femminile: ad affrontarsi saranno Campobasso F.C. e Calcio Femminile Chieti, protagoniste assolute dei rispettivi gironi. Le molisane arrivano da una stagione quasi perfetta: 11 vittorie e un pareggio, nessuna sconfitta. Le teatine non sono da meno: 8 vittorie su 8 partite disputate. Una sfida tra giganti del calcio giovanile che promette emozioni, tecnica e agonismo. A seguire, si svolgerà la cerimonia di premiazione. Durante la giornata, sarà celebrata anche la vittoria del Pineto Calcio, fresco campione regionale Under 17. A chiudere l’evento, una tavola rotonda con ospiti d’eccezione pronti a ispirare i giovani atleti con le loro esperienze: Ermanno Feliciani, arbitro di Serie A; Silvia Luzzi, portiere della T&T Royal Lamezia; Diego Ripani, giovane talento della Juventus Under 20. Una giornata che va ben oltre il calcio, per promuovere una cultura sportiva sana, fondata su rispetto, crescita personale e comunità.