SULMONA – Il Polo scientifico-tecnologico Enrico Fermi di Sulmona domina tra gli istituti di secondo grado, sia nella femminile che nella maschile, mentre tra le scuole medie s’impone la Dante Alighieri dell’Aquila nelle categorie cadette e cadetti. Si è conclusa così a Sulmona la fase provinciale dei Campionati studenteschi di corsa campestre che hanno visto le scuole della provincia aquilana gareggiare nel percorso allestito all’interno del Centro sportivo della Magneti Marelli. Il referente territoriale di educazione fisica della provincia dell’Aquila Guido Grecchi sottolinea il valore della manifestazione che fa seguito alle gare distrettuali: “I ragazzi si sono impegnati per arrivare a questa finale provinciale che ospitiamo in questo bellissimo impianto grazie all’organizzazione eccellente di Annelies Knoll. Ringraziamo inoltre la Fidal che ci supporta con i loro giudici garantendo un valido sostegno tecnicoâ€. I vincitori accedono alla finale regionale in programma il 5 aprile a Castel di Sangro. Oltre al Fermi di Sulmona ed alla Alighieri dell’Aquila si qualificano anche per le scuole superiori la Vitruvio di Avezzano e l’Istituto di Castel di Sangro con le allieve e gli allievi e per le medie la Fontamara di Avezzano e la Patini-Mazzini dell’Aquila. La scuola media di Castel di Sangro e la Don Milani dell’Aquila si sono invece qualificate nelle categorie ragazze e ragazzi. Per quanto riguarda i risultati individuali da evidenziare il primo posto di Sophia D’Ippolito che ha preceduto Irene D’Orazio del liceo scientifico sulmonese e Valeria Buongiovanni dell’Istituto Vitruvio di Avezzano. Successi inoltre di Roberto Di Stefano davanti a Romano Puglielli del Liceo Ovidio di Sulmona e Daniele Silvestri del Fermi di Sulmona. Tra le scuole medie Ilaria Alberti ha prevalso rispetto a Sara Caldarelli mentre tra i ragazzi Enzo Gabriel Benchea ha superato Giacomo Larcinese. La finale a Castel di Sangro agli inizi di aprile concluderà un’altra stagione dei Campionati studenteschi che evidenziano l’importante lavoro della scuola nella formazione dei giovani con la speranza che possano nascere i campioni del futuro. “Dalla scuola – conclude Grecchi – sono usciti tanti campioni che si sono affermati all’inizio proprio dai Campionati studenteschi. Auguriamo ai ragazzi di avere un bel percorso sportivo ma l’importante è che poi si ricorderanno di aver cominciato dalla scuolaâ€.
Domenico Verlingieri
Riproduzione riservata