ROCCA PIA – Mercoledì 2 giugno a Rocca Pia un grande evento di ciclismo: sarà posizionata una scultura in pietra raffigurante il campionissimo del ciclismo dell’epoca Costante Girardengo. L’evento fa parte di un ampio progetto promosso e studiato dal Panathlon Club Sulmona e di un apposito comitato di appassionati di ciclismo. “Solo passione” ci ha detto il presidente del Panathlon Luigi La Civita.
Perché Rocca Pia ? Occorre che il 2 giugno del 1921 esattamente 100 anni fa durante una tappa del giro d’Italia proprio in prossimità di Rocca Pia, esattamente sulla Napoleonica, Girardengo, dopo aver vinto ben 4 tappe, si ritirò dal giro perché non in buone condizioni di salute forse a seguito di una caduta, decise di abbandonare. Tracciò una croce per terra e, benché sollecitato a proseguire, disse: “di qui non mi muovo più” Non fu una sconfitta del grande corridore, ma solo la riflessione dell’uomo che capì di dover abbandonare per poi proseguire la sua luminosa carriera, infatti nel 23 vinse il Giro e numerose tappe. Ed ancora 6 Milano – Sanremo, Giro di Lombardia, 8 campionati italiani ecc. Durante la nostra trasmissione “Conoscere” in onda in questi giorni, il sindaco di Rocca Pia Pasquale Berarducci e Luigi La Civita hanno ampiamente illustrato il progetto che non si conclude il 2 giugno, ma è destinato a proseguire con obiettivi precisi: un messaggio alla nuove generazioni di ciclisti e la, valorizzazione di un territorio di grande suggestione paesaggistica.
E’ ricco il programma del 2 giugno, una intera giornata. Alle ore 6.00 pedalata in bici d’epoca, ore 9.00 pedalata spontanea, tutti gli appassionati possono partecipare, ore 11 consiglio comunale “solenne”, ore 12.00 arrivo della scultura e donazione alla comunità di Rocca Pia. Ed ancora in pomeriggio: giochi di bambini con bici, posizionamento della prima pietra e racconto ai bambini delle storie sull’uomo costante.
Appuntamento dunque il 2 giugno a Rocca Pia, tutti gli appassionati di ciclismo sono invitati a partecipare anche con le loro bici.
Gaetano Trigilio
Riproduzione riservata