
C’è un’Italia che si scopre a ritmo lento, pedalando tra curve di polvere bianca, campi d’altura e paesi sospesi nel tempo. Domenica 20 luglio questa Italia sarà protagonista de La Felliniana 2025: un appuntamento speciale che unisce la passione per la bici, l’amore per il cinema e il bisogno di respirare un po’ di fresco, a quota 1.400 metri. Siamo sull’Altopiano delle Rocche, nel cuore dell’Abruzzo, dove nel 1954 Federico Fellini girò alcune scene indimenticabili de La Strada. E proprio lì, dove il vento accarezza i prati e la terra racconta storie, decine di ciclisti – molti rigorosamente in abbigliamento vintage – pedaleranno nel segno della memoria e della lentezza. Due i percorsi: uno da 60 km, per chi ama sentire le gambe bruciare sulle salite e sfidare la polvere delle strade bianche; l’altro da 25 km, perfetto per chi vuole godersi il paesaggio senza fretta. Non serve essere campioni: basta saper andare in bici e avere voglia di lasciarsi stupire. Anche le e-bike sono le benvenute, purché ci sia voglia di stare insieme. Il fascino non è solo sportivo. Piercesare Stagni della Fondazione Abruzzo Film Commission accompagnerà i partecipanti tra aneddoti e curiosità felliniane, con una tappa speciale al Mulino di Righetto, set di una scena iconica del film. Intorno, solo silenzio, vento fresco e montagne. Nessun ricordo andrà perso: l’Anonima Fotografi scatterà immagini di ogni pedalata, sorriso e sosta. E per chi teme di rimanere senza energie, niente paura: la Pro Loco di Rocca di Cambio ha preparato un pranzo generoso per ricaricare corpo e spirito. A rendere possibile tutto questo ci sono mani, cuori e sponsor locali, come l’ANCE L’Aquila, le amministrazioni dei comuni di Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Ovindoli e il Parco Naturale Regionale del Sirente Velino. Un piccolo esempio di come cultura, turismo e comunità possano andare davvero nella stessa direzione. Nel mezzo dell’estate, quando in città si soffoca tra condizionatori e asfalto bollente, La Felliniana regala un’alternativa: pedalare a 1.400 metri, respirare aria buona, farsi sorprendere dal fascino di un film che, dopo settant’anni, continua a parlarci di sogni e di viaggi. Ci si ritrova tutti domenica 20 luglio, ore 8:30, al Piazzale Maggiore Roberto Lolli di Rocca di Cambio. Casco in testa, macchina fotografica (o sorriso) pronta, e via: sulle strade bianche di Fellini, a caccia di ricordi e panorami. Info & iscrizioni: www.fiablaquila.it/la-felliniana-2025 Iscrizioni entro venerdì 18 luglio, ore 12:00.
