Da oggi sarà ancora più semplice conoscere le bellezze del PNM, come la vetrina di un bel negozio che potrà essere visitato direttamente sui social Facebook, Instagram e Youtube. Da questi siti sarà possibile prenotare le iniziative organizzate settimanalmente dai centri informazione e centri visita. Sarà possibile visitare le 5 aree faunistiche, i 2 giardini botanici e oltre 88 km di sentieristica su cui praticare escursionismo, mountain bike ed equiturismo.
Il nuovo sito, www.parcomajella.it, è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal presidente Lucio Zazzara e dal direttore Luciano Di Martino affermando che l’obiettivo è offrire agli operatori del parco la possibilità di confezionare pacchetti integrato di servizi. Il parco non è solo riserva naturale ma un patrimonio ambientale i cui maggiori alleati sono i sindaci di 39 comuni e ne sono gli interlocutori principali.
Le dirette facebook hanno avuto un gran numero di visitatori che hanno dimostrato molta attenzione e che hanno spronato a migliorare l’offerta del parco di informazione e marketing. Dal sito, infatti, è molto più semplice scegliere e prenotare escursioni, itinerari e jeep safari.
In questi anni, sottolinea Di Martino, è stato avviato un processo di connessione con tutti coloro che hanno collaborato per la manutenzione dei sentieri che portano a scoprire la bellezza del territorio: dal 73 km del “Sentiero dello spirito” sulle tracce dell’eremita Pietro dal Morrone; 83 km del “Sentiero del parco” che attraversa il Morrone, Majella, il Porrara e dei Monti Pizzi; “Sentiero della libertà” da Sulmona a Palena; il “Sentiero delle Capanne in pietra a secco” e il “Sentiero dei briganti”.
Riproduzione riservata