
Cansano, 2 aprile. Conoscere la montagna, rispettarla e viverla in sicurezza. Con questo spirito, la Sezione di Sulmona del Club Alpino Italiano (CAI) organizza un ciclo di incontri pubblici rivolti a tutti gli appassionati della montagna e a chi desidera avvicinarsi a questo mondo con maggiore consapevolezza. Gli appuntamenti si terranno nella sala conferenze del Centro di Documentazione Ocriticum di Cansano e sono patrocinati dal CAI Abruzzo e dal Comune di Cansano, da pochi mesi riconosciuto ufficialmente come “Villaggio Montano CAI”. Il ciclo di incontri offrirà l’opportunità di esplorare vari aspetti legati alla montagna: dall’escursionismo all’alpinismo, dalla medicina all’ambiente, fino alla sicurezza e alla fauna selvatica.
Ecco il calendario degli incontri:
- Sabato 5 aprile
- Ore 17:00 – Saluti istituzionali
- Ore 17:30 – La pratica dell’escursionismo, a cura di Giovanni Tarquini
- La pratica dei sentieri, a cura di Roberto Bezzu
- Ore 17:00 – Saluti istituzionali
- Sabato 12 aprile – ore 17:30
- Incontro con il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo
- Incontro con il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo
- Sabato 3 maggio – ore 17:30
- La forma delle montagne, a cura della Dott.ssa Catia Di Nisio
- Medicina e montagna, a cura del Dott. Ludovico Iannozzi
- La forma delle montagne, a cura della Dott.ssa Catia Di Nisio
- Sabato 10 maggio – ore 17:30
- La pratica dell’alpinismo e dello scialpinismo, a cura della Scuola di Alpinismo “I Camosci della Maiella”
- La pratica dell’alpinismo e dello scialpinismo, a cura della Scuola di Alpinismo “I Camosci della Maiella”
- Sabato 24 maggio – ore 17:30
- I grandi carnivori, a cura di Benedetta Orsini
- I grandi carnivori, a cura di Benedetta Orsini
L’iniziativa è aperta a tutti, dagli escursionisti esperti a chi si avvicina per la prima volta al mondo montano. Ogni incontro sarà un’occasione per apprendere da guide, esperti e professionisti, condividere esperienze e riflettere sull’importanza della preparazione, del rispetto per la natura e della sicurezza. “Con questo ciclo di incontri vogliamo promuovere una cultura della montagna consapevole e rispettosa – spiegano dal CAI Sulmona – perché conoscere la montagna è il primo passo per amarla e viverla in modo sicuro e sostenibile.”