Il Teatro Comunale “M. Caniglia” di Sulmona ospiterà un evento straordinario domenica 15 dicembre alle ore 17.30, nell’ambito della 72ª Stagione della Camerata Musicale. Per tutti gli appassionati di musica e cinema, si prospetta una serata unica con il progetto “Morricone in IA”, una fusione tra la magia delle musiche di Ennio Morricone e l’innovazione dell’Intelligenza Artificiale. Diretta dal M° Francesco D’Arcangelo, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Goldoni di Livorno eseguirà alcune delle più iconiche colonne sonore del grande compositore italiano, premiato con l’Oscar per la sua carriera musicale. Ma non si tratterà solo di ascoltare la musica: un innovativo intervento dell’Intelligenza Artificiale arricchirà l’esperienza visiva, proiettando scene indimenticabili dei film che hanno reso celebre Morricone in tutto il mondo. Lo spettacolo offrirà un’esperienza immersiva, in cui le colonne sonore dei film più noti, come “C’era una volta il West” (1968), “C’era una volta in America” (1984), “Mission”, “Nuovo Cinema Paradiso” e “La Leggenda del Pianista sull’Oceano”, saranno accompagnate da immagini elaborate dall’Intelligenza Artificiale. I personaggi dei film, come la giovanissima Claudia Cardinale al fianco di Charles Bronson e Henry Fonda in “C’era una volta il West”, o Robert De Niro in “C’era una volta in America”, prenderanno vita nelle piazze e nei luoghi storici della città di Sulmona, creando un intreccio emozionante tra il mondo del cinema e quello reale. Il programma musicale include anche celebri brani tratti da film come Il buono, il brutto e il cattivo, Giù la testa, On Earth as it is in Heaven e Il segreto del Sahara, promettendo una serata che unisce il fascino senza tempo delle musiche di Morricone alla potenza evocativa della grafica digitale. L’Orchestra Sinfonica del Teatro Goldoni, riconosciuta per la sua eccellenza artistica, è uno dei protagonisti della serata. Con il suo impegno in ambito sinfonico e lirico, collabora con importanti istituzioni culturali italiane e internazionali, come l’Arena di Verona, il Teatro del Giglio di Lucca, e il Festival d’Aix-en-Provence in Francia. Il suo repertorio spazia dai grandi compositori lirici come Mascagni, Puccini e Verdi, a produzioni innovative come quella di “Morricone in IA”, che unisce la tradizione sinfonica a nuove frontiere artistiche. Francesco D’Arcangelo, violoncellista e direttore d’orchestra, guida l’Orchestra Sinfonica con maestria. Fondatore e direttore artistico dell’associazione “Gestione Musica”, D’Arcangelo è noto per il suo approccio innovativo alla musica classica, creando spettacoli che raccontano e spiegano la musica in modo coinvolgente e accessibile. La sua direzione ha portato l’Orchestra Sinfonica a collaborare con prestigiosi enti come l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Metropolitana di Bari e l’Orchestra Sinfonica Siciliana. In occasione delle festività natalizie, la Camerata Musicale propone il tradizionale mini abbonamento “Christmas Card”, che offre l’opportunità di partecipare a tre appuntamenti imperdibili: il concerto natalizio con i Gospell il 26 dicembre, il gran concerto di Capodanno con orchestra e brindisi il 1 gennaio 2025, e il balletto con il Russian Classical Ballet, che porterà al Teatro Caniglia il celebre “Lago dei Cigni”, uno dei capolavori più amati della danza classica. Un’occasione imperdibile per vivere la magia del Natale attraverso la musica, il cinema e l’arte, con il contributo di tecnologie innovative che rendono l’esperienza ancora più emozionante e coinvolgente. Non mancate!