
Sabato 1° febbraio, alle ore 16:00, il Polo Culturale Civico Diocesano di Santa Chiara a Sulmona ospiterà l’inaugurazione della mostra “Dieci quadri per dieci giorni = cento anni”, in occasione del centenario della nascita dell’artista sulmonese Gaetano Pallozzi (1925-2020). L’evento, organizzato dall’Associazione Sulmona Città d’Arte e dal Comune di Sulmona, offrirà al pubblico l’opportunità di riscoprire l’importante contributo dell’artista al panorama dell’arte del Novecento. L’inaugurazione sarà accompagnata da un dialogo tra Mariolina Pallozzi, figlia dell’artista, e lo storico dell’arte Massimo Scudieri, che ripercorreranno la vita e la carriera di Gaetano Pallozzi, illustrando le scelte artistiche e curatoriali per l’esposizione. Un racconto che farà luce non solo sull’evoluzione artistica del Maestro, ma anche sul suo profondo legame con la città di Sulmona, che ha ispirato gran parte della sua produzione. La mostra, che sarà visibile fino al 10 febbraio 2025, offre una selezione esclusiva di dieci opere inedite provenienti dall’archivio di famiglia, che esplorano il percorso artistico e umano di Pallozzi attraverso diversi linguaggi espressivi. Ogni quadro rappresenta un capitolo della sua carriera, un modo per omaggiare il suo impegno costante nell’arte e nella cultura. L’ingresso all’evento di inaugurazione è gratuito e, al termine della presentazione, i visitatori potranno accedere alla rassegna espositiva. L’Associazione Sulmona Città d’Arte e il Comune di Sulmona hanno voluto così celebrare non solo un artista di grande valore, ma anche un uomo che ha contribuito a plasmare la cultura della sua città natale, dando vita, tra le altre cose, al Premio Sulmona e alla Pinacoteca Comunale d’Arte Moderna. Gaetano Pallozzi si è dedicato alla pittura fin da giovane, studiando all’Istituto d’Arte “G. Mazara” di Sulmona e partecipando fin dal 1942 a mostre pubbliche. La sua carriera lo ha portato a esporre in importanti rassegne, tra cui la Quadriennale d’Arte di Roma, e a partecipare a numerose mostre collettive in Italia e all’estero. Le sue opere sono state collocate in edifici pubblici e sono conservate in collezioni pubbliche e private. Oltre alla sua attività artistica, Pallozzi è stato ideatore del Premio Sulmona, che oggi giunge alla sua L edizione, e direttore artistico della Pinacoteca Comunale d’Arte Moderna. Le sue opere e il suo impegno culturale sono stati oggetto di numerose pubblicazioni e recensioni, che ne hanno consacrato la figura come uno dei protagonisti dell’arte contemporanea italiana. Un appuntamento imperdibile per celebrare un grande artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte e della cultura di Sulmona e non solo.