banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

DUNK: Successo per la Prima Edizione del Contest di Street Art

Nonostante il maltempo, la creatività ha trionfato durante la prima edizione del contest di street art “DUNK”. Via De Nino si è trasformata, lo scorso sabato, in un vivace laboratorio a cielo aperto grazie alle opere, alla musica e ai colori portati dagli studenti del Liceo Artistico “Mazara” e dai ragazzi di “Special Olympics”. Dalle 10 alle 19, i portici di Sulmona sono stati animati dall’arte e dalla passione di artisti locali e studenti.

Cinque artisti di street art e cinque gruppi studenteschi del Liceo Artistico Mazara si sono dedicati alla creazione di opere d’arte destinate ad arricchire le scenografie del recital di Carlo Vanoni, critico, scrittore, curatore e storico dell’arte. Vanoni si esibirà il 5 dicembre alle 19:00 al Teatro Maria Caniglia con lo spettacolo “STREET: l’arte urbana, il basket – storie di passione e ribellione”. Successivamente, le opere saranno installate nel palazzetto dello sport di viale XX Aprile per ricordare gli iconici spazi urbani newyorchesi.

L’evento ha coinvolto anche le scuole elementari e medie della Valle Peligna. Con i loro elaborati, gli studenti hanno raccontato la pallacanestro e gli atleti-artisti di Special Olympics, a cui sarà dedicata una speciale postazione.

“Un aspetto particolarmente emozionante di questa edizione – spiegano gli organizzatori – è stato l’entusiasmo dei più piccoli: numerosi elaborati sono giunti dalle scuole primarie della Valle Peligna, portando una carica di creatività e un senso di comunità che ha arricchito l’esperienza per tutti. I lavori degli studenti hanno reso la giornata ancora più speciale, testimoniando la forza del progetto e l’importanza dell’arte come strumento di inclusività.”

DUNK si è rivelato non solo un contest, ma un vero e proprio ponte tra il basket e l’arte, due mondi uniti dalla passione e dal desiderio di trasformare la realtà. L’evento ha ribadito il suo ruolo di punto di incontro, dove l’arte diventa un linguaggio universale in grado di unire e stimolare la creatività di ogni partecipante. L’iniziativa ha trovato nelle comunità urbane il suo habitat ideale, offrendo uno spazio di espressione e condivisione.

La manifestazione non è ancora conclusa. Giovedì 5 dicembre, alle 10:00, presso il Liceo Artistico “Mazara”, si terrà un incontro con Lorenzo Petrantoni. Lo stesso giorno, alle ore 17:30 al Foyer del Teatro “Maria Caniglia”, si discuterà del “NEXT: Il futuro del basket a Sulmona” con progetti e visioni di BCA Sulmona. Seguirà il recital di Carlo Vanoni con la premiazione dello Street Art Contest e il Dunk Award 2024, assegnato a due personalità dello sport e dello spettacolo. Venerdì 6 dicembre, alle 18:00, sempre al Foyer del Teatro “Maria Caniglia”, Carlo Vanoni presenterà il suo libro “L’arte quando brucia”.

Lascia un commento