banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

La Giunta Intitola Nuove Strade e Parchi a Domenico Susi e Giorgio Mainardi

La Giunta comunale ha deliberato di intitolare nuove strade e parchi cittadini a due figure di grande rilievo storico e sociale: Domenico Susi e Giorgio Mainardi.

A Giorgio Mainardi è stata intitolata la traversa a sinistra di Viale Mazzini, immediatamente successiva all’Ospedale di Sulmona. Originario del Veneto e studente ventenne della Facoltà di Medicina di Padova, Mainardi decise nel 1943 di unirsi alla Resistenza contro il nazifascismo. Giunto a Sulmona nel novembre dello stesso anno, fu accolto dal Vescovo della Diocesi di Sulmona-Valva, Luciano Marcante. Purtroppo, mentre tentava di superare la linea Gustav, fu intercettato e ucciso dai militari tedeschi nei pressi di Roccacinquemiglia. I suoi resti furono ritrovati e riconosciuti solo nel 1951 grazie all’opera instancabile del sulmonese Gino Giorgi, suscitando profonda commozione nelle comunità di Castel di Sangro e Sulmona. Solenni funerali furono celebrati in entrambe le città, e la salma di Mainardi riposa ora nel cimitero di Sulmona.

L’area verde alla sinistra di Via Togliatti, nei pressi del Liceo Scientifico e del Liceo Giambattista Vico, è stata intitolata all’ex Parlamentare e Sottosegretario di Stato Domenico Susi. Esponente di spicco del Psi sulmonese e abruzzese, Susi fu Consigliere regionale, Assessore regionale ai Lavori pubblici ed Urbanistica, e contribuì significativamente al primo Statuto della Regione Abruzzo. Eletto alla Camera dei Deputati nel 1979, fu riconfermato per quattro legislature consecutive fino al 1994. Susi ricoprì il ruolo di Sottosegretario di Stato alle Finanze per nove anni e fu consigliere comunale di Sulmona dal 1988 al 1992. Tra le sue iniziative più note, l’istituzione della Lotteria di Sulmona nel 1992, abbinata al Concorso Internazionale di Canto Maria Caniglia, e la creazione della Fondazione Ignazio Silone nel 1993.

Inoltre, l’esecutivo di Palazzo San Francesco ha deliberato l’apposizione di una targa in occasione della ripresa delle attività didattiche del Liceo Ovidio presso la sede storica in Piazza XX Settembre, su proposta dell’Associazione Pon Alumni, che riunisce gli ex alunni dello stesso Liceo.

Infine, sono state approvate tre targhette metalliche da collocare innanzi a ciascuna delle tre porte di Palazzo dell’Annunziata, riportanti rispettivamente le diciture: Porta dell’Horologio, Porta della Cappella e Porta della Spezierìa.

Lascia un commento