La Stagione di Prosa 2024/2025 del Teatro Maria Caniglia inaugura il nuovo anno con lo spettacolo Il caso Jekyll, in programma lunedì 6 gennaio alle ore 18.00. Protagonisti dell’evento saranno Sergio Rubini e Daniele Russo, accompagnati da un cast d’eccezione. Lo spettacolo, coprodotto da Fondazione Teatro di Napoli-Teatro Bellini, MARCHE TEATRO e Teatro di Bolzano, è tratto dal celebre testo di Robert Louis Stevenson, con un adattamento curato da Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini. Quest’ultimo firma anche la regia, caratterizzata da un tocco intenso e profondo. Sul palco, insieme a Rubini e Russo, si esibiranno Geno Diana, Roberto Salemi, Angelo Zampieri e Alessia Santalucia. Questa innovativa rilettura di un classico intramontabile della letteratura trascinerà gli spettatori negli abissi dell’animo umano, esplorando il mistero e il terrore con lo stile di una true crime story. Lo spettacolo non si limita a intrattenere, ma invita alla riflessione, stimolando un’analisi della mente criminale e delle dinamiche della psiche. Ne Il caso Jekyll, il dottor Henry Jekyll, stimato studioso della mente, opera tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, un’epoca in cui la psicanalisi muoveva i primi passi. Attraverso le sue ricerche sui disturbi psichici, Jekyll individua le cause delle malattie mentali nel conflitto tra l’Io e la sua parte oscura, l’Inconscio. Convinto che quest’ultimo non vada represso, ma riconosciuto e integrato, Jekyll decide di sperimentare su se stesso le sue teorie. Nasce così Edward Hyde, l’incarnazione della sua Ombra. Tuttavia, Hyde inizia a vivere di vita propria, sfuggendo al controllo del suo creatore e manifestando inclinazioni violente e malvagie. Questo confronto culminerà in una drammatica scelta per Jekyll, diviso tra il desiderio di fermare il suo doppio oscuro e il prezzo che questa azione comporta.
I biglietti per lo spettacolo sono già in vendita presso il Centro di Informazioni Turistiche – IAT Sulmona, sulla piattaforma online e nei punti vendita abilitati Ciaotickets. Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti il giorno stesso dell’evento presso il Botteghino del Teatro, a partire da due ore prima dell’inizio dello spettacolo. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 329 9339837, visitare le pagine social Facebook, Instagram e X del Teatro Maria Caniglia, consultare il sito www.teatromariacaniglia.com, o inviare una mail all’indirizzo info@teatromariacaniglia.com.