
Abbazia Celestiniana, 18 marzo 2025 – Un importante evento volto a promuovere il reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza. Questo è l’obiettivo del “Progetto On The Road”, un’iniziativa organizzata dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, presentata oggi pomeriggio presso l’Abbazia Celestiniana. Il progetto nasce con l’intento di creare strumenti concreti per favorire l’indipendenza economica e sociale delle donne che hanno subito violenza, offrendo opportunità di reinserimento nel mondo del lavoro. La violenza di genere è una problematica diffusa che non si esaurisce solo nel momento dell’abuso, ma ha conseguenze durature sulla vita delle vittime, rendendo spesso difficile la loro autonomia finanziaria e professionale.


All’incontro hanno partecipato: Marianna Palombizio, componente della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, che ha portato la sua esperienza nel supporto alle donne in difficoltà e nei programmi di sostegno attivi sul territorio. Rosa Pestilli, presidente della Commissione Pari Opportunità Regione Abruzzo, che ha illustrato il quadro normativo e le strategie regionali per la lotta alla violenza di genere e il reinserimento lavorativo delle vittime. Marianna Scoccia, vicepresidente del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, che ha evidenziato l’importanza delle politiche istituzionali e delle sinergie tra enti pubblici e privati per garantire un supporto efficace. Antonella Ballone, presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, che ha analizzato il ruolo del mondo imprenditoriale nella creazione di opportunità lavorative per le donne vittime di violenza. L’evento punta a sensibilizzare istituzioni, imprese e cittadini sull’importanza di dare una nuova possibilità lavorativa alle donne che hanno vissuto esperienze di violenza. L’occupazione è un fattore chiave per l’autonomia e il riscatto sociale, permettendo alle donne di ricostruire la propria vita in modo indipendente e dignitoso. Il Progetto On The Road si propone di creare reti di supporto tra enti pubblici, associazioni e aziende, affinché le donne possano accedere a percorsi di formazione e a opportunità di lavoro concrete.