
Dal teatro al turismo esperienziale: torna anche quest’anno Il Teatro delle Acque, giunto alla sua seconda edizione, con un programma che unisce spettacolo, paesaggio e comunità. Sotto il titolo evocativo “Strade da percorrere”, la rassegna propone passeggiate, visite guidate e performance teatrali immerse nella bellezza dei fiumi e dei borghi abruzzesi. Si parte il 15 giugno con La Ciclovia del Vella, una pedalata da Sulmona lungo la ciclovia del fiume Vella, accompagnata da interventi teatrali dell’Associazione ClasseMista e una sosta conviviale con “Merenda con Sapori Antichi”.
Il 10 luglio è la volta di Tra i Miti…l’Acqua, una visita guidata tra i segreti della città di Sulmona, curata dall’Associazione NaturaourArte con incursioni teatrali che raccontano miti e leggende legati all’acqua.
Il programma prosegue il 16 luglio con ‘Corri, Dafne!’ uno spettacolo di tessuto corporeo e narrazione ispirato al mito di Dafne, in scena nel cortile di Palazzo S.S. Annunziata di Sulmona.
Ad agosto si torna in sella: il 6 agosto doppio appuntamento con Lungo la Ciclovia, pedalata sulle orme del poeta Ovidio, e a seguire Amores… Sempre Amore, uno spettacolo teatrale nella frazione Fonte D’Amore che intreccia parole e suggestioni sul tema eterno dell’amore.
A chiudere il cartellone, il 9 agosto, Strada Maestra, uno spettacolo itinerante a Pettorano sul Gizio, nato dal progetto Terramadre e curato da Laura Andreini e Niccolò Matcovich.
Il Teatro delle Acque si conferma così un festival che invita a muoversi lentamente, a incontrarsi e a vivere i luoghi attraverso l’arte e la natura. Un invito a ritrovare sentieri, storie e comunità, pedalando o camminando insieme.