
SULMONA – Appuntamento con la musica sacra e le tradizioni pasquali sabato 19 aprile alle ore 17:00 al Teatro Maria Caniglia, con la seconda edizione del concerto “Canti di Passione – Musiche di tradizione nel Venerdì Santo abruzzese”. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “La Fortezza di Maja” con il patrocinio del Comune di Sulmona e il sostegno della Fondazione Carispaq, è ideato da Gildo Di Marco e curato nella direzione artistica dall’etnomusicologo Pasquale Di Giannantonio. Sul palco si alterneranno: la Banda ACMI di Introdacqua, le Cantrici del Venerdì Santo di Cansano, il Coro del Venerdì Santo di Popoli Terme, diretto da Nestore Pizzoferrato, il Coro dell’Arciconfraternita della SS. Trinità di Sulmona, diretto da Alessandro Sabatini con la collaborazione del M° Mirko Caruso. Il concerto sarà anche un’occasione per scoprire e riscoprire le tradizioni pasquali abruzzesi, grazie a video, racconti e letture legate ai riti confraternali di Celano, Pratola Peligna e alle sacre rappresentazioni di Sulmona. Tra gli interventi ci saranno quelli dell’archivista Roberto Carrozzo e del musicologo Valter Matticoli, con la voce recitante dell’attore Francesco Tirimacco, che interpreterà testi antichi come L’Officium quarti militis e Le sette parole dell’agonia di nostro signor Gesù Cristo del poeta sulmonese Filippo Catenazzi. «Vogliamo raccontare la bellezza delle nostre tradizioni in una cornice suggestiva come quella del teatro comunale, offrendo un’occasione culturale a cittadini e visitatori», spiegano gli organizzatori. Biglietti in vendita presso l’Ufficio Turistico (Palazzo dell’Annunziata): € 10 per Platea e I ordine, € 8 per il II ordine, € 5 per il III ordine e per gli under18. Il botteghino sarà aperto anche un’ora prima dello spettacolo. Per info, si può consultare la pagina Facebook de “La Fortezza di Maja”.

