
Scanno, Terzo Paradiso: Un Nuovo Dialogo tra Paesaggio e Architettura a Venezia
Il 10 maggio, la prestigiosa Fondazione Querini Stampalia di Venezia ha ospitato un evento di grande rilevanza culturale: “Scanno, Terzo Paradiso: Landscape as Architecture”. Questo incontro ha esplorato il concetto di paesaggio come architettura, un’idea innovativa che fonde arte, urbanistica e sostenibilità.
L’evento ha preso spunto dall’opera “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto, estendendo la sua filosofia al paesaggio antropico e naturale. Il progetto, curato da João Ferreira Nunes, ha messo in luce il valore dei piccoli borghi italiani, con particolare attenzione a Scanno, un gioiello incastonato ai piedi del Parco Nazionale d’Abruzzo.
La conferenza ha visto la partecipazione di illustri relatori, tra cui Benno Albrecht, Nicola Di Battista, Cristiana Collu, João Ferreira Nunes, Giovanni Mastrogiovanni, Franco Pomilio, Paolo Naldini, Giuliana Setari Carusi e Serena Tarquini Pomilio. Ognuno ha contribuito con la propria esperienza, analizzando il ruolo del paesaggio nella costruzione di un futuro più sostenibile e armonioso.
Uno degli elementi più affascinanti dell’evento è stato il riferimento alla fotografia di Henri Cartier-Bresson, “Christmas in Scanno, Italia; 1952”, un’immagine iconica che ha immortalato la bellezza e l’atmosfera unica del borgo abruzzese. Questo legame tra arte e territorio ha sottolineato l’importanza di preservare e valorizzare i piccoli centri storici italiani.
L’incontro si è inserito perfettamente nel contesto veneziano, una città che da sempre è un crocevia di idee e sperimentazioni artistiche. La Biennale di Architettura 2025, in corso in città, ha fornito un ulteriore spunto di riflessione sul rapporto tra natura, urbanistica e intelligenza collettiva.
L’evento “Scanno, Terzo Paradiso” ha rappresentato un’importante occasione di dialogo e confronto, dimostrando come l’arte e l’architettura possano contribuire alla valorizzazione del territorio e alla costruzione di un futuro più sostenibile. Venezia, con la sua storia e il suo spirito innovativo, si è confermata ancora una volta il luogo ideale per ospitare discussioni di grande respiro culturale.