
PRATOLA PELIGNA – Sabato 12 aprile 2025, alle ore 9:30, presso la sede dell’Istituto Superiore Tecnico e Professionale “Arrigo Serpieri”, si terrà la presentazione ufficiale del Distretto Biologico Decumano Maximo D’Abruzzo, un progetto innovativo che unisce 40 aziende, 22 comuni, il Parco Regionale Sirente-Velino e l’Istituto Agrario “A. Serpieri”, capofila dell’iniziativa. Un vero e proprio modello di sviluppo sostenibile, volto a promuovere pratiche agronomiche biologiche, tutelare la biodiversità, valorizzare le eccellenze agroalimentari locali e, soprattutto, contrastare lo spopolamento delle aree interne abruzzesi. “È la prima scuola in Italia e in Europa – sottolineano i promotori – a farsi promotrice e guida nella costituzione di un distretto biologico, a testimonianza del ruolo strategico dell’istruzione nel rilancio dei territori”. Il Distretto nasce anche con l’obiettivo di offrire nuove opportunità ai giovani, contrastando la fuga dalle aree interne dovuta alla mancanza di prospettive occupazionali. Con un forte radicamento territoriale, si propone di fare rete tra scuola, imprese, enti locali e mondo scientifico. Alla manifestazione interverranno: Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, Guido Quintino Liris, Senatore della Repubblica, Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Giunta Regionale, Marianna Scoccia, Vicepresidente del Consiglio Regionale, rappresentanti della Rete Nazionale degli Istituti Agrari, tra cui la presidente Patrizia Marini, il docente UNITE Ernesto Di Renzo, numerosi assessori, consiglieri regionali e sindaci del territorio. Al termine dell’evento, verrà inaugurata la nuova serra idroponica dell’Istituto, simbolo di una didattica agricola innovativa e orientata al futuro.