banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

Domenica 5 gennaio 2025, Pettorano sul Gizio, incantevole paese della Valle Peligna, si prepara ad accogliere l’attesa 63ª edizione della Sagra della Polenta. Questo evento annuale torna a vestire il paese di festa, portando con sé un’atmosfera che richiama le antiche tradizioni culinarie e culturali della regione. La piazza Umberto I sarà il cuore pulsante della manifestazione, pronta ad ospitare i numerosi visitatori che accorreranno per assaporare la buona cucina abruzzese, tra piatti tipici, musica e il calore dell’ospitalità locale.

La protagonista della giornata sarà la polenta, piatto che affonda le sue radici nella tradizione dei carbonai che, all’ombra del Monte Genzana, si ritrovavano per una sosta e un buon pasto. L’interpretazione più fedele di questa prelibatezza sarà servita con farina di grana grossa, lavorata nei tradizionali cotturi, e condita con pecorino e pancetta, proprio come veniva preparata in passato. Accanto alla polenta, un altro piatto della tradizione contadina, i mugnoli e chezzerieje, gnocchetti che vengono prima cotti in acqua bollente e poi abbinati a una verdura tipica, dal sapore unico e deciso, che cresce solo nella zona di Pettorano.

I visitatori potranno accompagnare questi piatti con bevande come vino, Coca Cola e acqua, gustando ogni boccone in una delle tante postazioni allestite per l’occasione. Gli stand gastronomici saranno operativi con la possibilità di prenotare le portate, e tavoli, panche e gazebo saranno pronti per accogliere gli ospiti, anche in caso di meteo inclemente.

La musica dal vivo, che darà il via ufficiale alla sagra a mezzogiorno, contribuirà a creare l’atmosfera perfetta per una giornata di festa. In sottofondo, la spettacolare vallata si estenderà fino al Gran Sasso, che, in questi giorni, si presenta innevato e maestoso, completando il quadro di un evento che promette di incantare tutti i partecipanti.

E per chi non riuscisse a trovare posto in piazza Umberto I? Nessun problema: numerosi locali del paese si uniscono alla festa. Il Ristorante Il Torchio, situato nella panoramica piazza Zannelli, offrirà non solo il piatto simbolo della sagra, ma anche un menù dedicato ai bambini e la possibilità di ordinare da asporto. Qui, lo Chef Michele Ciccolella, noto per la sua maestria in cucina, condividerà con i suoi ospiti l’antica tradizione dei polentari e dei carbonai, raccontando aneddoti legati alla polenta e al folklore locale.

A pochi passi, il Bar-Ristoro Il Chiosco, situato nella zona degli impianti sportivi, proporrà polenta e piatti alla brace, come gli arrosticini di pecora e fegato, con una specialità da non perdere: la pecora al cotturo. Anche qui non mancherà la calda accoglienza di Pasquale, Emanuela e il loro staff, pronti a offrire un servizio impeccabile in un ambiente conviviale.

Infine, la Pizzicheria di Costantino in piazza San Nicola rappresenta un’altra tappa imperdibile per gli amanti della gastronomia di qualità. Con un’attenzione particolare per i prodotti tipici e il buon vino, Lucia e Massimiliano sapranno deliziare i palati dei visitatori con piatti eccellenti e una selezione di vini pregiati, il tutto accompagnato dalla musica e da un’atmosfera accogliente.

Insomma, domenica prossima, Pettorano sul Gizio sarà invasa dalla tradizione, dalla buona cucina e dalla gioia di stare insieme. Non mancheranno sorprese durante l’intera giornata, e per chi avesse voglia di scoprire il lato storico del paese, sarà possibile visitare il Castello Cantelmo, con orario continuato dalle 10:00 alle 18:00.

Un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere un’esperienza autentica nella Valle Peligna e scoprire le meraviglie della cucina e della cultura abruzzese.

Lascia un commento