
Sabato 2 Novembre 2024, Castel di Ieri (AQ) si prepara ad accogliere la nona edizione della “Notte Nera”, un evento culturale organizzato dalla Pro Loco “La Torre”. Questa manifestazione si allinea con il calendario agrario tradizionale e coincide con la festa del capodanno contadino, conosciuta oggi da molti come Halloween. La Notte Nera si propone di riscoprire e valorizzare le tradizioni locali, rendendo omaggio a simboli storici e culturali che affondano le radici nella storia di questo affascinante borgo.
Una Festa di Tradizione
La Notte Nera è un viaggio nei ricordi e nelle usanze dei nostri antenati. Le zucche, note come “cocc’ d sant’amich”, rappresentano uno dei simboli più evocativi della festa, richiamando alla mente le storie di streghe e di morti che le donne più anziane raccontavano ai bambini. Questi racconti, insieme alla tradizione di lasciare tavole imbandite di avanzi e accendere le cadele per guidare gli spiriti dei cari defunti, creano un’atmosfera di magia e mistero che caratterizza l’evento.
Un Programma Ricco di Attività
La Notte Nera non è solo una celebrazione delle tradizioni, ma offre anche un’ampia gamma di attività pensate per tutte le età. Gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare a:
• Passeggiata “I doni d’autunno”: condotta da Daniela di Bartolo, questa passeggiata esplorerà le erbe e i doni della stagione (15:00, prenotazione obbligatoria).
• Intrattenimento per bambini: un momento dedicato ai più piccoli a cura di Play Zone (16:00).
• Itinerario “La Notte Nera si Racconta”: una passeggiata narrata per le vie del borgo, partendo dalla storica Torre Medievale (16:30).
• Spettacolo di giocoleria infuocata e danza del fuoco: l’esibizione di ARDENTIA porterà un tocco di brivido e fascino (19:30).
• Musica dal vivo: con N’Emy al pianoforte, per creare un’atmosfera incantevole (20:30).
• Cocktail party: la serata si concluderà con un DJ set e un cocktail party in collaborazione con La Cantina Dei Colangelo (22:00).
Sapori della Tradizione
Durante l’evento, i partecipanti potranno gustare una varietà di piatti tipici: pizza cotta nel forno a legna, panini con porchetta, zuppa di zucca, castagne, e vino delle Cantine Frentana e Cerretano. Non mancherà il vin brulè, perfetto per riscaldare l’atmosfera.
Un’Occasione da Non Perdere
La Notte Nera a Castel di Ieri è un’opportunità unica per immergersi nella cultura abruzzese, godendo di un ambiente affascinante e delle bellezze storiche del borgo. La Torre Medievale e la mostra di insetti, aperte dalle ore 16:00, offriranno ai visitatori ulteriori spunti di interesse.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la Pro Loco al numero +39 350 5949184. Segui la Pro Loco “La Torre” su Facebook e Instagram per rimanere aggiornato sulle ultime novità.
Non perdere l’occasione di vivere una serata indimenticabile, ricca di storia, tradizione e magia. La Notte Nera ti aspetta!