
Nei giorni scorsi, presso l’Ospedale Santissima Annunziata di Sulmona, è entrato in funzione un nuovo e importante strumento diagnostico-riabilitativo per il trattamento dei disturbi dell’equilibrio: il Fhit-Beon. Questo innovativo macchinario è stato donato grazie ai proventi dell’iniziativa benefica “Una colonna sonora per la vita 2023”, promossa dall’associazione Nomadi Fans Club “Un giorno insieme” di Sulmona. L’iniziativa ha visto la collaborazione dei Comuni di Alfedena, Bugnara, Pettorano sul Gizio, Corfinio, Popoli Terme, Campo di Giove, Secinaro, Villalago, Rocca Pia, Torricella Peligna, Scanno, Ateleta, Roccaraso (Pietransieri), Rocca Pia e Anversa degli Abruzzi, e ha raccolto il sostegno di numerosi cittadini che hanno acquistato i biglietti della lotteria di beneficenza. Il ricavato è stato destinato all’acquisto di questa strumentazione all’avanguardia, che rappresenta una risorsa fondamentale per il miglioramento delle cure offerte dalla struttura ospedaliera. Il Fhit-Beon è uno strumento altamente specializzato che consente di effettuare test clinici della funzionalità vestibolare, un aspetto cruciale per la diagnosi e la cura dei disturbi dell’equilibrio. Questo macchinario è a disposizione del reparto di Otorinolaringoiatria del presidio ospedaliero, diretto dal dottor Fabrizio Silvagni, che si avvale della collaborazione dei medici Benedetta Autiero Celidonio, Vittorio Scatena e Mauro Montardi. La strumentazione è destinata a trattare diverse problematiche, tra cui i disturbi legati all’apprendimento e le difficoltà motorie, migliorando in tal modo la qualità della vita di chi ne soffre. Nonostante il Fhit-Beon sia presente solo in poche strutture sanitarie, la sua introduzione all’ospedale di Sulmona rappresenta un importante passo in avanti per il sistema sanitario locale, offrendo ai pazienti un trattamento di eccellenza, all’avanguardia e altamente personalizzato. I medici di base possono ora prenotare i test clinici per i pazienti tramite impegnativa, utilizzando il sistema del CUP. Questo permette ai cittadini di accedere in maniera organizzata e tempestiva alla diagnosi e ai trattamenti necessari per affrontare i disturbi dell’equilibrio, con l’obiettivo di migliorare le loro condizioni di salute e prevenire complicanze future. L’introduzione del Fhit-Beon nell’ospedale di Sulmona è il frutto di un impegno corale della comunità, che ha visto l’unione di forze tra cittadini, associazioni, e amministrazioni locali. L’iniziativa ha dimostrato come, attraverso la collaborazione e la solidarietà, sia possibile realizzare progetti che portano benefici concreti alla salute e al benessere della collettività. Il successo di “Una colonna sonora per la vita 2023” non solo ha permesso di dotare la struttura ospedaliera di uno strumento fondamentale, ma ha anche rafforzato il legame tra la comunità e il sistema sanitario, sottolineando l’importanza di investire nella cura e nella prevenzione.