
SULMONA. Ancora due settimane di tempo per le forze politiche in campo chiamate a trovare una sintesi in vista delle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Il termine ultimo per la presentazione delle liste elettorali scade alle ore 12 del prossimo 26 aprile. Da oggi scatta quindi il conto alla rovescia per definire gli ultimi assetti prima di dare ufficialmente il via alla campagna elettorale. Al momento sono pronti a contendersi la fascia tricolore quattro candidati alla carica di sindaco. Si tratta di Nicola Di Ianni che correrà con la sua “Metamorfosi”, Angelo Figorilli per la coalizione di centrosinistra, Catia Puglielli a capo del polo civico riformista e Luca Tirabassi del centrodestra. Saranno almeno 17 le liste in campo per un totale di 272 aspiranti consiglieri comunali, pronti a competere per lo scranno di Palazzo San Francesco L’unico candidato sindaco a correre in solitaria è Nicola Di Ianni, docente di 49 anni, che ha dato vita alla “Metamorfosi”. Di Ianni ha dialogato con diverse forze politiche, dai Cinque Stelle a Noi Moderati fino ai dimasciani ma alla fine ha deciso di proseguire sul solco tracciato, senza alleati, contando sul suo gruppo. Tra gli aspiranti consiglieri ci sono l’avvocato, Valentina Di Benedetto, lo psicologo Alessandro Pagliaro e Venanzio De Panfilis. Sedici candidati consiglieri anche se si sta vagliando una seconda lista, al momento improbabile. Il centrosinistra, dopo alcune settimane di indecisione, si è affidata al giornalista Rai, Angelo Figorilli, 68 anni. Cinque le liste certe a sostegno della coalizione: Pd, Movimento Cinque Stelle, Sbic, Italia Viva (o lista civica di riferimento) e Sulmona Città Futura. Al momento sono ottanta gli aspiranti consiglieri anche se all’elenco potrebbe aggiungersi Sinistra Italiana, la cui partecipazione resta incerta a causa della difficoltà a chiudere la lista. La coalizione è composta da gran parte degli ex amministratori, protagonisti della consiliatura Di Piero, interrotta lo scorso 30 dicembre con le dimissioni in blocco di nove consiglieri comunali. Tra i noti ci sono Antonella La Gatta, Attilio D’Andrea, Angelo D’Alosio, Maurizio Balassone, Cristiano Gerosolimo, Francesco Perrotta, Katia Di Marzio, Carlo Alicandri Ciufelli e Catia Di Nisio. Non mancano novità come Ornella La Civita, Antonio Di Fonso, Alessandra Allegretti e Riccardo Verrocchi. Dopo lunghe ed estenuanti trattative, anche il terzo polo ha trovato la quadra, con l’intesa siglata l’altro giorno tra il gruppo di riferimento dell’ex primo cittadino, Bruno Di Masci e il deputato di Azione, Giulio Sottanelli. Un accordo che ha dato vita alla candidatura di Catia Puglielli, 47 anni, avvocato e coordinatrice del tribunale per i diritti del malato. Il terzo polo ha così cambiato volto e pelle, diventato un polo civico riformista, pronto a schierare cinque liste così suddivise: due di ispirazione dimasciana, due di riferimento del candidato sindaco Puglielli e una di Azione. Circola già qualche indiscrezione tra i candidati consiglieri: Marina Bianco (che in un primo momento era in corsa per la candidatura a sindaco), Silvia Iafolla, Antonio Di Rienzo, Michele Giallorenzo, Stefano Pezzella. Solo per citare alcuni nomi. In totale saranno 80 gli aspiranti consiglieri comunali, come il centrosinistra. La Puglielli, all’inizio, aveva preso parte al tavolo del centrodestra con l’Udc per poi abbandonare il movimento non avendo condiviso i metodi. Il primo ad ufficializzare la sua candidatura a sindaco è stato Luca Tirabassi, 54 anni, presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati del foro di Sulmona. Tirabassi, a capo della coalizione del centrodestra, scende in campo con il più alto numero di liste. Ne sono sei: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Sulmona al Centro e Udc. In totale sono 96 gli aspiranti consiglieri comunali e tra questi ci sono volti noti e nuovi della politica. Da Luisa Taglieri e Gaetano Pagone, passando per Mariella Iommi e Rosella D’Angelo fino ad arrivare a Fabio Di Censo, Franco Di Rocco, Roberta Salvati, Alberto Di Giandomenico, Luciano Marinucci ( che aveva abbandonato Di Masci) e Antonietta Santavenere. Tutte le liste sono praticamente chiuse mentre è ancora al lavoro l’Udc con l’avvocato, Alessandro Rotolo, che sta completando la rosa da schierare per le elezioni di fine maggio. Ancora due settimane e i giochi saranno fatti.