Gaetano Di Bacco porta la musica italiana alla Philharmonie di Berlino
L’8 dicembre 2024, il sassofonista Gaetano Di Bacco, direttore artistico della Camerata Musicale Sulmonese e originario di Pratola Peligna, ha portato la musica italiana alla prestigiosa Philharmonie Grosser Saal di Berlino. Questo evento segna un nuovo capitolo nel sodalizio tra Di Bacco e l’Orchestra Filarmonica Pugliese, dopo il successo della tournée del 2023 che li aveva visti rappresentare l’Italia a Salisburgo, ospiti della Fondazione Mozarteum.
Il nuovo progetto, intitolato “Road to Berlin”, ha preso il via il 6 dicembre dal Teatro Petruzzelli di Bari e, dopo una serie di tappe italiane, culminerà con l’atteso concerto dell’11 dicembre alla Philharmonie di Berlino, considerata un tempio mondiale della musica.
La serata, intitolata “Italienische Nacht”, celebra il genio musicale italiano con brani di Rossini, Puccini e Donizetti, interpretati dalle voci del soprano Maria Giulia Milano, del tenore Aldo Caputo e di altri solisti. Al pianoforte si esibiranno Marco Sollini e Salvatore Barbatano, mentre Gaetano Di Bacco sarà protagonista con il Concerto per Saxophone e Orchestra di Paul Gilson, un’opera rara riscoperta nel 2017 e proposta nella versione curata dallo stesso Di Bacco. Sul podio della Filarmonica Pugliese salirà il direttore spagnolo Manuel Tevar, compositore e pianista di fama internazionale, per guidare l’orchestra in un progetto ambizioso che coinvolge oltre ottanta musicisti.
Nato a Pratola Peligna, Gaetano Di Bacco è Direttore Artistico della Camerata Musicale di Sulmona dal 2013 e vanta una carriera di 40 anni che lo ha visto protagonista in oltre 1.700 concerti e 150 tournée nei cinque continenti. Debuttò al Teatro dell’Opera di Roma nel 1983 e collaborò per vent’anni con più di 500 produzioni. È fondatore del Quartetto di sassofoni Accademia, docente al Conservatorio di Pescara e autore di numerose incisioni discografiche e pubblicazioni.
La Philharmonie Grosser Saal, sede dei Berliner Philharmoniker, è un capolavoro del Movimento Moderno progettato negli anni ’60 dall’architetto tedesco Hans Scharoun. Con una capacità di 2.440 posti, è stata concepita per massimizzare l’esperienza acustica grazie a un design che posiziona il podio al centro della sala, con il pubblico disposto ad anfiteatro intorno ai musicisti. Dal 1963, anno della sua inaugurazione con la Nona Sinfonia di Beethoven, la Philharmonie continua a essere un riferimento internazionale per la musica classica.
Fondata nel 2013 con il patrocinio della Regione Puglia e del Ministero della Cultura, l’Orchestra Filarmonica Pugliese si è affermata nei principali teatri italiani e all’estero. Giovane e dinamica, ha collaborato con RAI Cinema, l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, distinguendosi per progetti di alta qualità come il “Gran Galà Beethoven”. Il tour “Road to Berlin” rappresenta un nuovo traguardo per questa orchestra e un’occasione straordinaria per celebrare la musica italiana su uno dei palcoscenici più prestigiosi del mondo.