
SULMONA. Cresce il fermento elettorale nella città chiamata alle urne per l’elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale. Per le forze politiche in campo c’è ancora un mese di tempo per comporre le liste che saranno protagoniste nelle consultazioni comunali che, salvo sorprese, dovrebbero tenersi domenica 11 maggio. Ciò vorrebbe dire che le liste vanno depositate entro il 10 aprile. Qualche “santino” elettorale comincia a circolare sui social dove la campagna è cominciata, in attesa di approdare anche nelle piazze e nei quartieri della città, quando il quadro politico sarà più chiaro. Nel puzzle delle candidature, continuano a circolare le indiscrezioni, soprattutto tra l’esercito degli aspiranti consiglieri comunali. Nelle ultime amministrative, che si erano tenute nel 2021, erano circa trecento.
CENTRODESTRA
Con il candidato sindaco del centrodestra, Luca Tirabassi, scenderanno in campo anche ex amministratori e personaggi conosciuti in città. L’ex consigliere comunale, Gaetano Pagone, dovrebbe candidarsi nella fila di Forza Italia dove troverà spazio la consigliera regionale, Antonietta La Porta o la nipote Federica. Non è da escludere la candidatura dell’ex vice sindaco, Luisa Taglieri. In campo per lo scranno di Palazzo San Francesco anche l’ex consigliere comunale, Nunzio Giovannelli, il primario di oculistica, Fabio Di Censo e il “commerciante ribelle”, Gianni Mariotti che scenderà in campo con Noi Moderati. Già annunciate le candidature dei consiglieri uscenti Franco Di Rocco e Luigi Santilli. In quota Fratelli d’Italia ci sarà l’ex vice sindaco, Mariella Iommi, mentre resta in forse la candidatura dell’ex consigliere, Mauro Tirabassi. Ritorno sulla scena anche per l’ex assessore comunale, Angelo D’Agostino.
CENTROSINISTRA
Nel segno della continuità il centrosinistra che candida a sindaco il giornalista Rai, Angelo Figorilli e con lui gran parte dei consiglieri che facevano parte dell’amministrazione comunale di Gianfranco Di Piero, caduta lo scorso 30 dicembre con le dimissioni in blocco di nove consiglieri comunali. In corsa per lo scranno da consigliere comunale Antonella La Gatta (Pd), Angelo D’Aloisio (Movimento Cinque Stelle), Francesco Perrotta (Italia Viva), Claudio Febbo (Intesa per Sulmona) e Maurizio Balassone (Sbic). Tra gli ex pronti a scendere di nuovo in campo anche Katia Di Marzio e Carlo Alicandri Ciufelli, entrambi assessori della giunta Di Piero e fino a poche settimane fa anche papabili per la sindacatura. Candidatura in vista, sempre con il Pd, per l’ex presidente del consiglio comunale, Cristiano Gerosolimo. Ad uscire di scena saranno quasi sicuramente gli ex consiglieri comunali Maurizio Proietti, Caterina Di Rienzo e Teresa Nannarone, tre dei nove che hanno firmato le dimissioni a dicembre e mandato a casa l’ex primo cittadino, Gianfranco Di Piero.
TERZO POLO
Ancora a rilento le manovre elettorali nel cosiddetto terzo polo, il raggruppamento civico ideato da Nicola Di Ianni che potrebbe presentarsi alle urne con cinque liste, tenendo conto anche della compagine guidata dall’ex sindaco, Bruno Di Masci. Con Di Masci ci sarà il suo fedelissimo Luciano Marinucci, ex vice sindaco. Non mancherà Marina Bianco, vice sindaco della giunta Casini, che era in corsa anche per la candidatura a sindaco assieme alla fuoriuscita dell’Udc, Catia Puglielli. A guidare il terzo polo dovrebbe essere proprio Di Ianni che l’altro giorno ha annunciato e rilanciato la sua candidatura a sindaco. L’ultima parola spetterà al tavolo di coalizione che si terrà in settimana. Ancora in “riserva” il quarto polo, dell’ex parlamentare, Paola Pelino, che al momento resta in corsa.