banner
banner

La festività del 6 gennaio commemora la visita dei re Magi a Gesù in Betlemme. Il termine, che nel mondo religioso greco indicava le azioni con cui la divinità si manifestava, passò nel mondo cristiano a designare la celebrazione delle principali manifestazioni della divinità di Gesù Cristo, restringendosi nella Chiesa occidentale e nella tradizione popolare a indicare la venuta e l’adorazione dei Magi. Vi proponiamo con largo anticipo alcuni degli eventi che si svolgono in Abruzzo cosi potrete organizzarvi per tempo.

A Civitella Alfedena “La Befana con le Ciaspole”, Sabato 6 Gennaio dalle 10:00 alle 13:00; una breve ed agevole escursione con ciaspole tra boschi, sentieri e racconti della tradizione alla ricerca di elusive presenze. Pranzo in rifugio. APPUNTAMENTO: a Civitella Alfedena presso Info Point Camosciara in Via S.Lucia 10.

A Giulianova Venerdì prossimo, 5 gennaio, in piazza Fosse Ardeatine si farà festa dalle 16.30 con “Lo show delle Befane”. alle 15, i Re Magi arriveranno, anche quest’anno, nella piazza della chiesa di San Gabriele. La discesa di una di loro, la più atletica, è invece prevista per il 6 gennaio, nella stessa piazza, alle 16. A seguire, il concerto della cover band di Cristina D’Avena.

A Roccascalegna nel weekend dell’Epifania, c’è una due giorni dedicata alla befana. Ricco programma di spettacoli e musica dal vivo, stand di artigianato e gastronomia. Il castello si potrà visitare dalle 10 alle 18, con orario continuato, al costo di 4 euro.

Venerdì 5 gennaio, dalle ore 18, Majexperience organizza una ciaspolata notturna con fiaccole e polenta in rifugio. Prenotazione obbligatoria online o al numero 3891138621 (anche Whatsapp).

La notte dell’Epifania potrete vivere un’esperienza unica sulla Maiella con una magica escursione di soli 4 km su sentieri ufficiali del Parco nazionale della Maiella sotto il chiarore della luna e con il tepore delle fiaccole, e che terminerà con una cena a base di polenta e salsicce al rifugio Bruno Pomilio. Chi volesse cenare ha due possibilità di scelta: cena a base di polenta con salsiccia (o funghi), vino e acqua (al costo di 10 euro), antipasto con salumi della Maiella e formaggi locali + polenta con salsiccia, vino e acqua (al costo di 18 euro). L’attività sarà condotta da guide del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo e da guide escursionistiche iscritte al Registro Nazionale Aigae.

Ad Atessa Sabato 6 gennaio: ore 10, apertura pista ghiaccio in piazza Garibaldi; ore 17, arriva la Befana in piazza Garibaldi, lancio della Befana dal campanile e lancio delle lanterne; ore 21, concerto dell’Epifania, orchestra d’archi con Alessia Rancitelli a teatro comunale, ingresso gratuito

Abruzzo Wild propone un magnifico ponte dell’Epifania avvolti dall’atmosfera selvaggia del PNALM sulle tracce del lupo appenninico. Dal 4 al 7 un soggiorno a Pescasseroli dedicato al Lupo appenninico o lupo abruzzese con quotidiane passeggiate seguendo le tracce ed i segni di presenza che essi lasciano sul manto innevato, aiutandosi anche con le ciaspole. Si dormirà in un alberghetto a gestione familiare dove poter apprezzare l’ospitalità e la buona cucina abruzzese. Per Info e prenotazioni tel 391 30 63 371 info@abruzzowild.com @abruzzowild.com

Se sei alla ricerca di una esperienza solare, profonda e completa vi propongo il week end dell’Epifania tra Yoga e Meditazione in Montagna. Facendo base a Villa Santa Lucia degli Abruzzi, e a Castel Del Monte sessioni guidate per abbandonare ansia e stress entrando in contatto silenziosamente con il proprio nucleo interiore. Visite guidate negli angoli più belli della regione: Castello di Rocca Calascio, Eremi rupestri di San Bartolomeo e Santo Spirito alla Maiella, oasi del Fiume Tirino, uno dei più belli e limpidi d’Italia, Campo Imperatore con le sue maestose cime svettanti, Borghi medievali di Santo Stefano di Sessanio, Castel Del Monte, Capestrano.
E come mancare al tradizionale appuntamento con la Fiera dell’Epifania in programma a L’Aquila 5 e 6 gennaio: 240 le bancarelle che parteciperanno.

Sempre a L’Aquila il 4 Gennaio torna la tradizionale Befana Tricolore, l’iniziativa benefica che raccoglie giocattoli e altri doni, per i bambini in difficoltà, presso Strange Office, nella Galleria Commerciale via Roma,  il 4 gennaio dalle ore 11:00 alle ore 18:00.

Importantissimo e tanto atteso appuntamento a Sulmona con CHOCOFESTIVAL 5-6-7 gennaio lungo corso Ovidio

Dolci, racconti e musiche accompagneranno i più piccoli fino all’atterraggio, in versione moderna, dell’amata “vecchietta” in un viaggio itinerante che dall’Aeroporto dei Parchi di Preturo terminerà al campo comunale di Scoppito.

Un paio di ore di divertimento partendo, attraverso musiche e racconti, dal significato della figura della Befana, una figura di confine tra il vecchio e il nuovo. Ci sarà spazio anche per i genitori e i nonni con vin brûlé e specialità locali offerte dalle generose associazioni del territorio”. L’appuntamento è per sabato prossimo, 6 gennaio, alle ore 10,30 a Preturo e alle 11,30 a Scoppito.

Un appuntamento da non mancare per tutti coloro che amano le atmosfere natalizie e vogliono portarle nel cuore fino all’Epifania è per venerdì 5 gennaio, a partire dalle 18, a Rivisondoli che torna ad essere il palcoscenico del “Presepe Vivente” più antico e conosciuto d’Italia, giunto alla settantatreesima edizione. Un teatro fantastico, ma naturale, rischiarato solo dalla luce delle fiaccole: una voce fuori campo guida lo spettatore e una musica dolce di suoni stempera il freddo di una notte piena di fascino e mistero tra i monti d’Abruzzo.

Lascia un commento