SULMONA – Cinque ambulanti presenti su diciotto aventi diritto, file e misure rispettate, la voglia di ripartire che è rimandata ai prossimi giorni e i commercianti a posto fisso che alzano la voce. Il debutto del “nuovo†mercato in piazza Garibaldi è tra luci ed ombre e non lascia soddisfatti tutti gli operatori. E’ stato un esordio in sordina e fa capire che la ripartenza è tutta in salita. La scarsa presenza degli ambulanti nella giornata di oggi è probabilmente dovuta alla difficoltà di reperire la merce visto che il mercato settimanale si tiene da secoli a Sulmona nei giorni di mercoledì e sabato, come aveva fatto notare ieri la Confesercenti. Domani quindi il numero dei posteggi potrebbe salire. il mercato è limitato alla vendita di prodotti agroalimentari. Gli esercenti a rotazione occuperanno gli spazi esclusivamente del plateatico di Piazza Garibaldi, nelle mattine del martedi, mercoledi, venerdi e sabato. L’area è perimetrata tramite nastro segnaletico bianco e rosso e comprende una zona di ingresso (lato scale acquedotto) e una di uscita (lato chiesa San Filippo). Sono posizionati i box che ospitano i produttori agricoli nella zona dove si trova l’uscita del parcheggio di Santa Chiara, quattro box al centro della piazza mentre quelli per i generi alimentari sono dislocati sul lato farmacia. Sono presenti gli uomini della Polizia Locale e della Protezione Civile locale per agevolare i cittadini. Se il rispetto di misure, distanze e protocolli è avvenuto nella piena regolarità , malumori e suggerimenti arrivano da alcuni ambulanti presenti e dai commercianti dell’associazione piazza Garibaldi. “E’ il caso di aprire la piazza alle auto almeno in questi giorni di sperimentazioneâ€- tuonano i commercianti desolati ad osservare la piazza semi vuota. A rilanciare l’appello è la consigliera comunale, Elisabetta Bianchi, secondo la quale “l’evidenza porta a ritenere quantomai necessario riaprire immediatamente la circolazione veicolare sull’anello di Piazza Garibaldi consentendo provvisoriamente la sosta con sospensione del parcheggio a pagamento nei giorni in cui il mercato limitato ai beni alimentari è stato consentito. A meno che con l’indirizzo politico/amministrativo dato non si desideri approfittare dell’emergenza Covid 19 per soffocare il centro storico ed i negozi di prossimità â€. Non è dello stesso avviso il vice sindaco, Marina Bianco, che afferma: “gli ambulanti hanno apprezzato il mercato di Sulmona, sostenendo che sia il più disciplinato e corretto. Voglio ricordare che è questa una fase sperimentale e temporanea e sicuramente sarà migliorata andando incontro alle esigenze di tutti”. Il mercato di un tempo ormai bisogna scordarselo anche se per ridare vigore a un settore in difficoltà i percorsi e le soluzioni da individuare sono tutte in divenire.
Andrea D’Aurelio
